Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Warburg Institute è un centro di ricerca, ora associato all'Università di Londra e alla sua School of Advanced Study. L'istituto è specializzato nello studio dell'influenza dell'antichità classica su tutti gli aspetti della civiltà occidentale europea, perseguito mediante un peculiare approccio interdisciplinare voluto dal suo fondatore Aby Warburg (1866-1929), storico dell'arte e del Rinascimento, in particolare del Rinascimento italiano. L'istituzione dispone di una biblioteca che raggruppa oltre 350.000 opere, famosa sia per la particolare impostazione nell'indicizzazione e nell'ordinamento dei volumi, sia per il fatto che tutti i volumi, eccetto una piccola parte di libri rari, sono liberamente accessibili su scaffali aperti. Tali caratteristiche perpetuano, nella tradizione dell'istituto, il disegno originario di Aby Warburg.
I Warburg sono un'importante famiglia di ebrei statunitensi di origine italiana (Padova). Sono noti per le loro poliedriche attività nei campi della biochimica, della botanica, dell'attivismo politico, dell'economia, degli investimenti bancari, del diritto, della fisica, nella musica classica, in storia dell'arte, nella farmacologia, della fisiologia, in private equity, nei servizi finanziari e nell'organizzazione filantropica.
Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 Roma, 25 aprile 1595) stato un poeta, scrittore, drammaturgo e filosofo italiano. La sua opera pi importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati. Le novità, proposte nei primissimi anni del XV secolo da maestri quali Filippo Brunelleschi, Donatello e Masaccio, non furono immediatamente accolte dalla committenza, anzi rimasero almeno per un ventennio un fatto artistico minoritario e in larga parte incompreso, a fronte dell'allora dominante gotico internazionale. In seguito il Rinascimento divenne il linguaggio figurativo più apprezzato e iniziò a trasmettersi anche alle altre corti italiane (prime fra tutte quella papale di Roma) e poi europee, grazie agli spostamenti degli artisti. Lo stile del Rinascimento fiorentino, dopo i primordi del primo ventennio del Quattrocento, si diffuse con entusiasmo fino alla metà del secolo, con esperimenti basati su un approccio tecnico-pratico; la seconda fase ebbe luogo all'epoca di Lorenzo il Magnifico, dal 1450 circa fino alla sua morte nel 1492, e fu caratterizzata da una sistemazione più intellettualistica delle conquiste. Segue un momento di rottura, dominato dalla personalità di Girolamo Savonarola, che segna profondamente molti artisti convincendoli a un ripensamento delle loro scelte. L'ultima fase, databile tra il 1490 e il 1520, è detto Rinascimento "maturo", e vede la presenza a Firenze di tre geni assoluti dell'arte, che tanto influenzarono le generazioni a venire: Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio. Per il periodo successivo si parla di Manierismo.
Con il termine Pathosformel (pl. Pathosformeln, in italiano formule patetiche o formule di pathos) coniato da Aby Warburg nei primi anni del '900, si intendono alcune immagini archetipiche che ritornano in contesti differenti attraverso i secoli della storia dell'arte. Warburg concepì la storia delle immagini come stratificazione di esperienze diverse. Le diverse epoche si sovrappongono come sedimenti di differenti fasi geologiche, pronti a far riemergere improvvisamente dal sottosuolo un'immagine assente da tempo. Le Pathosformeln sono fermi-immagine che condensano la creazione originaria (pathos) con la ripetitività del canone a cui fanno involontariamente riferimento (Formeln, ovvero formule). Warburg si concentra maggiormente su alcune immagini dinamiche, esempi massimi di Pathosformeln: Orfeo, la centauromachia e soprattutto la Ninfa, ossessione rinascimentale di derivazione classica. Sono immagini la cui forma è inscindibile dal contenuto, che trasportano in eredità fisionomia e contenuto.
Le Streghe di Yahweh è un saggio sarcastico del 2019, scritto da Gabriella Vai ed edito da Uno Editori. Tratta di temi quali archeoastronomia, inquisizione, folclore, leggende e riferimenti biblici in relazione alla Valcamonica, o Valle dei Segni, proponendo un'ipotesi interpretativa inedita, alla luce della Teoria degli antichi astronauti e dell'esegesi biblica secondo Mauro Biglino. La trattazione è composta da una parte più descrittiva e una più investigativa. La prima comprende una introduzione sul mito e sulla Valle, sul folclore e sulle leggende arcaiche locali, nonché cenni sugli eventi locali relativi alla Santa Inquisizione e Concilio di Trento; nella seconda parte, l’indagine si sposta sulle origini del popolo dei Camuni, tramite leggende popolari, toponomastica, storia e preistoria, mitologia, geoantropologia e dinamiche politico-religiose, e propone parallelismi tra cultura celtica e cultura semitica, analogie tra il mondo ebraico e quello camuno nonché tra il mondo ebraico e quello stregonesco, con la rilettura delle incisioni rupestri della Valcamonica tenendo in considerazione aspetti archeoastronomici e possibili interpretazioni alternative a quella accademica. Il concetto di strega è analizzato secondo la tradizione ma viene anche proposta una comparazione, motivata, coi cherubini biblici. Conclude una breve dissertazione su una “misteriosa” incisione rupestre risalente all'Età del Ferro e simbolo della regione Lombardia, denominata "Rosa Camuna", che potrebbe addirittura rappresentare una nave spaziale ovvero la "gloria di Dio" come descritta dalla Bibbia nel Libro di Ezechiele.
Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco antico. La sua redazione definitiva risale probabilmente attorno all'80-90, ma sono state proposte anche datazioni verso il 60-70 d.C. La tradizione cristiana lo attribuisce a Luca, collaboratore di Paolo e autore del Vangelo secondo Luca.Atti è composto da 28 capitoli e narra la storia della comunità cristiana dall'ascensione di Gesù (1,6-11) fino all'arrivo di Paolo a Roma (28,16), coprendo un periodo che spazia approssimativamente dal 30 al 63 d.C. Oltre che su Paolo, l'opera si sofferma diffusamente anche sull'operato dell'apostolo Pietro. Il libro descrive il rapido sviluppo, l'espansione e l'organizzazione della testimonianza cristiana prima tra i giudei e poi nelle nazioni che si affacciano sul Mediterraneo.
L'Arte dei Medici e Speziali era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Angelo Solerti (Savona, 1865 – Massa, 1907) è stato un critico letterario, insegnante e bibliotecario italiano.