Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Warburg Institute è un centro di ricerca, ora associato all'Università di Londra e alla sua School of Advanced Study. L'istituto è specializzato nello studio dell'influenza dell'antichità classica su tutti gli aspetti della civiltà occidentale europea, perseguito mediante un peculiare approccio interdisciplinare voluto dal suo fondatore Aby Warburg (1866-1929), storico dell'arte e del Rinascimento, in particolare del Rinascimento italiano. L'istituzione dispone di una biblioteca che raggruppa oltre 350.000 opere, famosa sia per la particolare impostazione nell'indicizzazione e nell'ordinamento dei volumi, sia per il fatto che tutti i volumi, eccetto una piccola parte di libri rari, sono liberamente accessibili su scaffali aperti. Tali caratteristiche perpetuano, nella tradizione dell'istituto, il disegno originario di Aby Warburg.
I Warburg sono un'importante famiglia di ebrei statunitensi di origine italiana (Padova). Sono noti per le loro poliedriche attività nei campi della biochimica, della botanica, dell'attivismo politico, dell'economia, degli investimenti bancari, del diritto, della fisica, nella musica classica, in storia dell'arte, nella farmacologia, della fisiologia, in private equity, nei servizi finanziari e nell'organizzazione filantropica.
Georges Didi-Huberman (Saint-Étienne, 13 giugno 1953) è uno storico dell'arte e filosofo francese. Ha vissuto diversi anni a Roma, pensionante dell'Accademia di Francia di Villa Medici e quindi è stato a Firenze, ospite della Fondazione Bernard Berenson di Villa I Tatti. Insegna all'Ehess - École des hautes études en sciences sociales dove è maître de conférences dal 1990.
Erwin Panofsky (Hannover, 30 marzo 1892 – Princeton, 14 marzo 1968) è stato uno storico dell'arte e accademico tedesco naturalizzato statunitense.
Sir Ernst Hans Josef Gombrich (Vienna, 30 marzo 1909 – Londra, 3 novembre 2001) è stato uno storico dell'arte e accademico austriaco naturalizzato britannico.
Carlo Ginzburg (Torino, 15 aprile 1939) è uno storico, saggista e accademico italiano.
Aby Moritz Warburg (Amburgo, 13 giugno 1866 – Amburgo, 26 ottobre 1929) è stato uno storico dell'arte e critico d'arte tedesco. Si definì «amburghese di cuore, ebreo di sangue, d'anima fiorentino».