Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Park Si-hun (Haman, 16 dicembre 1965) è un ex pugile sudcoreano, vincitore di un mondiale di boxe nel 1985 e di una medaglia d'oro alle olimpiadi di Seoul 1988. Park è passato alla storia del pugilato per il modo molto controverso con cui vinse la finale olimpica dei superwelter contro l'americano Roy Jones. Infatti, nonostante la vittoria dell'atleta statunitense sembrasse netta, i giudici premiarono il coreano che vinse 3-2 ai punti. Il giudice sovietico e quello ungherese diedero la vittoria a Jones, mentre i giudici marocchino, ugandese e uruguaiano a Park. Un giudice successivamente ammise che il verdetto fu un errore e tutti e tre i giudici che assegnarono la vittoria a Park vennero sospesi. Già prima della finale, le vittorie di Park furono contestate, in particolare quella ottenuta contro il pugile italiano Vincenzo Nardiello, sempre 3-2, che protestò vivacemente alla lettura del verdetto. La vicenda Park contribuì all'istituzione di un nuovo sistema di valutazione per la boxe olimpica.
Oh Se-hun (오세훈?, 吳世勳?, O Se-hunLR, O SehunMR; Seul, 12 aprile 1994) è un cantante, rapper, attore, ballerino e modello sudcoreano. Dal 2012 fa parte del gruppo musicale EXO. Ha il ruolo di rapper, voce e ballerino principale. Fa parte anche degli Exo-K, la sub-unit degli Exo insieme a Suho, Baek-hyun, Chan-yeol, D.O e Kai, e degli Exo-SC, assieme a Chan-yeol.
ISO 639 è uno standard internazionale per la classificazione dei linguaggi e dei gruppi di linguaggi, e attribuisce loro un codice identificativo univoco. Lo scopo dell'ISO 639 è creare un catalogo universalmente riconosciuto di codici convenzionali che vengono univocamente associati ai singoli linguaggi senza ambiguità. Il termine linguaggio include diverse forme di comunicazione non solo limitate alle lingue parlate ma include anche lingue estinte o storiche, gruppi linguistici o macro-lingue o macro-linguaggi, varianti linguistiche, dialetti come anche forme di comunicazione non parlata come il linguaggio dei segni. Sono invece esclusi i linguaggi usati in campo informatico. L'ISO 639 è stato approvato per la prima volta nel 1967, ma si compone di differenti sezioni (numerate da -1 a -6) che sono state pubblicate e aggiornate più volte nel corso degli anni fino al XXI secolo estendendo di volta in volta la precedente versione ISO. Gli standard più comunemente utilizzati sono l'ISO 639-1 e l'ISO 639-3. I codici identificatori forniti dall'ISO 639 possono essere utilizzati in molti ambiti e applicazioni, ad esempio per indicare in che linguaggio è scritto un testo o un sito web, per identificare la lingua di provenienza di un termine definito in un dizionario, i linguaggi gestiti da un software, la denominazione di una località, ecc. Per questo motivo l'ISO 639 trova largo impiego nel campo dell'informatica, del web design, e nella gestione degli archivi bibliografici.