apri su Wikipedia

Lega delio-attica

La Lega delio-attica (o Lega di Delo o Anfizionia di Delo) fu una confederazione marittima costituita da Atene e da varie città-stato greche, nel 478-477 a.C., durante la fase conclusiva delle guerre persiane. Ad essa aderirono un numero di città compreso tra 150 e 173, delle quali le più importanti oltre ad Atene, che di fatto ne detenne la leadership, furono: Efeso, Mileto, Focea, Alicarnasso, Anfipoli, Olinto, Metone e Troia, le isole di Lesbo, Rodi, Samo, Delo e la penisola Calcidica. A ogni aderente alla Lega Atene impose un tributo (foros). Il nome deriva dall'isola di Delo, celebre per il culto di Apollo, dove si tenevano i congressi annuali delle città della lega e si custodiva il tesoro, almeno finché Pericle non lo trasferì ad Atene nel 454 a.C. sancendo l'assoluta predominanza militare e politica della città sul resto degli alleati. La lega di Delo seguì i destini di Atene fino al suo scioglimento, alla conclusione della Guerra del Peloponneso, nel 404 a.C.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Lega delio-attica"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale