Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La chiesa della Beata Vergine del Buon Consiglio è un luogo di culto cattolico che si trova sul viale Don Minzoni a Firenze. È officiata dai padri Gesuiti, che hanno il loro istituto in via Silvio Spaventa (con la statua dell'Immacolata posta sulla facciata). All'angolo della stessa via col viale Don Minzoni si apre il portale d'accesso alla piccola, ma armoniosa chiesa dedicata alla Vergine del Buon Consiglio. All'altar maggiore una Madonna col Bambino, maiolica policroma Richard-Ginori (1957). Sul viale è stato fondato nel 1964 l'Istituto Niels Stensen (o Niccolò Stenone, 1638-1686), scienziato danese vissuto a lungo alla corte dei Medici e sepolto in San Lorenzo. L'istituto, che si propone il recupero dei valori spirituali nella cultura contemporanea, comprende un centro culturale, una biblioteca pubblica ed una sezione per l'ospitalità. Sempre su questo lato del viale, al 27, una targa ricorda l'abitazione dello scultore Dante Sodini, noto per un Cristo benedicente al cimitero di Trespiano, il Ritratto della Regina Vittoria, quello di Gladstone e per la statua della Fede, dove un cieco cerca a tentoni di toccare una croce:
Il XVII secolo inizia nell'anno 1601 e termina nell'anno 1700 incluso.
La Signora di Buia è il nome dato ad un reperto osseo cranico incompleto, appartenente ad una donna di circa 24 - 28 anni, rinvenuto nel villaggio di Buia in Eritrea nel 1995 ed avente un'età di circa un milione di anni. Incerta appare la sua possibilità di classificazione a causa della sua incompletezza ed in quanto esso presenta sia caratteri tipici di Homo erectus sia caratteri di Homo sapiens. Questo ha fatto nascere alcune nuove ipotesi che sposterebbero indietro nel tempo la comparsa della specie sapiens. Il reperto si trova nel Museo Nazionale Eritreo a L'Asmara. Negli stessi strati geologici, formatisi in ambiente fluvio-lacustre, sono state rinvenuti numerosi resti di vertebrati terrestri tra cui elefanti, ippopotami, iene ecc.. La scoperta si deve al paleontologo italiano Lorenzo Rook dell'Università di Firenze.
La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.
Alberto Ablondi (Milano, 18 dicembre 1924 – Livorno, 21 agosto 2010) è stato un vescovo cattolico italiano.