apri su Wikipedia

Legge di separazione tra Stato e Chiese del 1905

La legge di separazione tra Stato e Chiese del 1905 è una legge adottata il 9 dicembre 1905 su iniziativa del deputato repubblicano-socialista Aristide Briand, che è a favore del secolarismo senza eccessi. È soprattutto l'atto fondante nel confronto violento tra le due concezioni del posto delle Chiese nella società francese per quasi venticinque anni. Sostituì il regime entrato in vigore con il Concordato del 1801, che è ancora attuale in Alsazia e nella Mosella per ragioni storiche. I funzionari alsaziani la resero una delle tre condizioni per l'accettazione dell'annessione alla Francia nel 1919, senza le quali avrebbero chiesto un referendum. Il governo francese non poteva correre il rischio di mandare all'aria l'annessione dell'Alsazia-Lorena dopo una guerra tanto dura. L'attuazione della legge venne completata nel 1924 con l'autorizzazione delle associazioni diocesane, che permise di regolarizzare, 18 anni dopo, la situazione del culto cattolico.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Legge di separazione tra Stato e Chiese del 1905"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale