apri su Wikipedia

Leggi Siccardi

Le leggi Siccardi erano delle leggi di separazione fra Stato e Chiesa del Regno di Sardegna, numero 1013 del 9 aprile 1850 e numero 1037 del 5 giugno 1850: esse abolirono i privilegi goduti fino ad allora dal clero cattolico, allineando la legislazione piemontese a quella di altri stati europei. Sono le leggi più note del quadro legislativo in materia ecclesiastica che fu impostato in Piemonte fra il 1848 e il 1861 e successivamente esteso e ampliato al Regno d'Italia. Diversamente dalle leggi Siccardi le altre iniziative di legge ebbero un netto carattere neo-giurisdizionalista. Fra queste le più importanti furono la cosiddetta legge Rattazzi n. 878 del 29 maggio 1855 e le leggi eversive n. 3036 del 7 luglio 1866 e n. 3848 del 15 agosto 1867.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Leggi Siccardi"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale