Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Domenica Luciani (Firenze, 13 maggio 1962) è una scrittrice italiana di libri per ragazzi. Ha vinto per tre volte il Premio Bancarellino, nel 1997 con Cinema Segreto, nel 2000 con Vacanze al cimitero e nel 2003 con Roba dell'altro mondo.
John Alcorn (New York, 10 febbraio 1935 – Lyme, 27 gennaio 1992) è stato un grafico e illustratore statunitense. Graphic designer il cui stile, caratterizzato da numerose citazioni provenienti da varie correnti culturali, ha rappresentato per alcuni anni un punto di riferimento nell'ambito dell'immagine editoriale.
William Heath Robinson, meglio noto come W. Heath Robinson o semplicemente Heath Robinson (Londra, 31 maggio 1872 – 13 settembre 1944), è stato un illustratore e fumettista britannico, noto soprattutto per le vignette in cui rappresentava macchinari eccentrici e improbabili. Nella cultura anglosassone, la sua opera è talmente celebre che l'espressione "Heath Robinson" viene usata idiomaticamente per riferirsi a una macchina assurdamente complessa progettata per ottenere un risultato banale. Una delle macchine realizzate durante la Seconda guerra mondiale per decifrare i messaggi in codice tedeschi fu battezzata Heath Robinson in suo onore.
Giovanni Battista De Andreis (Badalucco, 6 aprile 1938) è un pittore e incisore italiano. È stato definito da Maurice Henry uno dei più significativi artisti contemporanei .
Epoca è stato un settimanale edito dalla Arnoldo Mondadori Editore, pubblicato dal 1950 fino al 1997. Oggi esce in formato monografico a periodico, con numeri da collezione.
Danilo Donati (Luzzara, 6 aprile 1926 – Roma, 2 dicembre 2001) è stato uno scenografo, costumista e scrittore italiano.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene (Campi Salentina, 1 settembre 1937 Roma, 16 marzo 2002) stato un attore, drammaturgo, regista, scrittore e poeta italiano.
Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), è stato uno scrittore e giornalista italiano. È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio.