Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con epoca o era dei vichinghi si intende convenzionalmente quel periodo storico caratterizzato dall'espansione di popolazioni nord-germaniche che va dai primi saccheggi documentati attorno al 790 fino alla Conquista normanna dell'Inghilterra del 1066. In questo periodo, i guerrieri vichinghi imperversarono lungo le coste dell'Europa, saccheggiando, conquistando e commerciando. Dal punto di vista geografico, l'epoca vichinga si è sviluppata nelle odierne Norvegia, Danimarca e Svezia, e in quei territori che erano sotto il dominio delle popolazioni nord-germaniche: il Danelaw, la Scozia, l'Irlanda, l'Isola di Man, la Normandia, l'Italia meridionale, le Fær Øer, l'Islanda, la Groenlandia ed infine Terranova (oggi in Canada). Dopo aver sviluppato commerci ed insediamenti, dall'Europa giunsero ai Vichinghi numerosi impulsi culturali, che causarono sostanzialmente la fine della loro epoca. Il Cristianesimo cominciò a diffondersi in Scandinavia e, insieme alla crescita di un forte potere centralizzato ed al rinforzarsi delle difese nelle zone costiere dove i Vichinghi erano soliti compiere saccheggi, le spedizioni predatorie divennero sempre meno profittevoli e sempre più rischiose. Cessarono completamente nell'XI secolo, con l'ascesa di re e grandi famiglie nobili e di un sistema quasi feudale.
Leonardo Mattioli (Firenze, 9 luglio 1928 – Firenze, 11 luglio 1999) è stato un illustratore e grafico italiano. Noto anche con il nome di Leo Mattioli, è stato un innovatore nel campo dell'illustrazione per l'infanzia ed uno dei più importanti e prolifici graphic designer dell'editoria italiana. Artista che ha sempre privilegiato i contenuti e le emozioni rispetto agli aspetti formali, e che comunque, in mezzo secolo di carriera, ha saputo rinnovare il proprio stile.
Giovanni Battista De Andreis (Badalucco, 6 aprile 1938) è un pittore e incisore italiano. È stato definito da Maurice Henry uno dei più significativi artisti contemporanei .