Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sillano Giuncugnano è un comune italiano sparso di 1 011 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Il comune è stato istituito il 1º gennaio 2015 per fusione dei territori comunali di Giuncugnano e Sillano. La sede comunale si trova a Sillano e una sede distaccata a Magliano. Fa parte dell'Unione Comuni Garfagnana e parte del suo territorio ricade nell'area del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
L'Ofanto ('ɔfanto, dal latino Aufidus) è il più importante fiume della Puglia per lunghezza, bacino e ricchezza d'acque; inoltre, con i suoi 134 km totali di corso risulta anche il secondo fiume più lungo fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno (dopo l'Aterno-Pescara) e uno dei più lunghi dell'Italia meridionale dopo lo stesso Aterno-Pescara, il Volturno, il Basento e l'Agri.
Lizzano in Belvedere (Liżã in dialetto bolognese montano alto, Liżàn in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di 2 183 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dei comuni dell'Appennino Bolognese.
Fiumalbo è un comune italiano di 1 205 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo, ed è inserito tra i Borghi più belli d'Italia. Fa parte dell'Unione dei Comuni del Frignano, che ha il proprio capoluogo a Pavullo nel Frignano. Il nome del paese è Fiumalbo in fiumalbino e Fiumêlb in dialetto modenese. Una particolarità di Fiumalbo sta infatti nel suo dialetto, che si differenzia notevolmente dagli altri dialetti parlati nella zona, sia sul versante emiliano che su quello toscano, costituendo uno dei più interessanti punti di transizione fra il tipo linguistico gallo-italico (emiliano), al quale appartiene, e quello toscano (avente un suo ceppo, distinto dai dialetti del resto del centro Italia, definiti mediani), con un risultato simile ad altri dialetti settentrionali conservativi, come quelli veneti.