apri su Wikipedia

Limes Tripolitanus

Il limes Tripolitanus fu l'ultimo tratto di limes africanus ad essere organizzato nella regione omonima. Il primo imperatore che attuò questo processo fu Commodo. Fu però Settimio Severo, imperatore "africano" di Leptis Magna, a portare l'Impero romano alla sua massima espansione in Africa settentrionale ed a rivolgere particolare attenzione al limes di questo settore. Si trattava di un sistema di difese a protezione soprattutto delle tre più importanti città (commerciali) della costa (da cui il nome di Tripolitania): Sabratha, Oea e Leptis Magna. Rimase attivo fino alla conquista vandala, che occupò però solo la fascia di costa settentrionale (nel 455), e potrebbe essere stato "riattivato" in parte dopo la re-conquista bizantina di Giustiniano del 533.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Limes Tripolitanus"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale