Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Orazio Bacci (Castelfiorentino, 18 ottobre 1864 – Roma, 25 dicembre 1917) è stato un letterato e politico italiano.
Montagliari era la principale fortezza dei nobili Gherardini di Firenze. È situata nel Chianti nei pressi del paese di Greve in Chianti. Il Castello di Montagliari era al centro dei possedimenti di questa famiglia tra Siena e Firenze e di un sistema difensivo che partiva dalle porte meridionali di Firenze (da Marignolle all'Impruneta) e lateralmente sino alla Valdelsa con l'altra fortezza di Linari. I Gherardini mantennero questo sistema difensivo sino al 1302, data della offensiva della Repubblica fiorentina contro di loro e la fazione dei Guelfi Bianchi. Nell'agosto del 1302, dopo un assedio, il Castello di Montagliari fu raso al suolo. Venne salvata solo la cappella di Santa Maria della Neve (cappella che venne ritratta in un disegno da Leonardo da Vinci e conservato agli Uffizi di Firenze). La Repubblica fiorentina emise un editto di perpetua proibizione ad edificare su quelle terre. Stessa sorte che toccò a numerosi altri edifici di quella famiglia, come al vicino Castello di Montaguto. Resistettero altri possedimenti in Val D'Elsa ed altri minori nel Chianti. Ma il sistema difensivo venne scardinato e cadde definitivamente pochi decenni dopo. Gran parte della famiglia esiliò nel veronese, il ramo restante (da cui Lisa Gherardini), si estinse nel 1700. Nel 1632, i Gherardini (di comune accordo, entrambi i rami, sia quello veneto che quello toscano) violarono l'editto e fecero ristrutturare la cappella in ricordo dei loro morti, tuttora consacrata e sulla quale campeggia una lapide: In cerimonie recenti i Gherardini, per bocca della Contessa Cinzia Maria e dei fratelli Gian Raffaello e Maria Teresa, hanno più volte pubblicamente ribadito la centralità di questo Castello nella loro tradizione familiare.
Gherarduccio Gherardini (Firenze, ... – Barberino Val d'Elsa, 10 settembre 1331) è stato un politico italiano, della famiglia Gherardini di Firenze (o di Montagliari).
Il Congresso di Empoli, altrimenti noto - negli annali medioevali - con le denominazioni di Concilio di Empoli, Convenzione di Empoli, Dieta di Empoli, fu una riunione tenuta nel tardo settembre 1260 nell'omonima cittadina toscana in séguito alla sconfitta della Repubblica fiorentina nella battaglia di Montaperti. In tale occasione, si ritrovò convenuto tutto il cosiddetto "Parlamento Ghibellino" per decidere la sistemazione degli equilibri politico - economici della regione. La riunione si tenne al Palazzo Ghibellino in Empoli, proprio di fronte alla "Collegiata", e qui i ghibellini senesi e pisani (acerrimi nemici dei fiorentini, più per ragioni economiche che politiche) chiesero ai legati del re svevo Manfredi di mettere ai voti la proposta di radere al suolo Firenze. A questa richiesta si oppose con tutte le sue forze il capo dei Ghibellini di Firenze, Manente di Iacopo degli Uberti, detto "Farinata". Farinata degli Uberti riuscì a bloccare la votazione ed a salvare così Firenze dalla distruzione praticamente certa. Dante Alighieri celebrerà il merito dell'avversario politico nel celebre passo del Canto X dell'Inferno.
La basilica collegiata di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come il duomo di San Gimignano è il principale luogo di culto cattolico di San Gimignano, sede dell'omonima parrocchia affidata al clero dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.Situata in piazza del Duomo è alla sommità di un'ampia scalinata dalla quale domina il lato occidentale della piazza. Eretta forse nel 1056 e sicuramente consacrata nel 1148 venne prima ristrutturata nel 1239 e poi ingrandita nel 1460 su progetto di Giuliano da Maiano. La spoglia facciata è il frutto della sistemazione duecentesca per poi essere più volte trasformata nel corso dei secoli con l'apertura delle due porte laterali e delle finestre circolari. L'interno a tre navate divise da colonne richiama lo stile delle pievi casentinesi; le navate furono coperte da volte nel XIV secolo, nel XV secolo Giuliano da Maiano progettò l'allungamento della crociera e del presbiterio e costruì le cappelle della Concezione e di Santa Fina. Tutte le pareti e le volte sono ricoperte di affreschi realizzati da vari artisti e principalmente da Lippo Memmi e da Bartolo di Fredi. Nel corso della seconda guerra mondiale la chiesa ed i suoi affreschi subirono notevoli danni, riparati da ripetute campagne di restauri. Nel dicembre del 1932 papa Pio XI la elevò alla dignità di basilica minore.
La Collegiata di Santa Maria Assunta, o Propositura, è il principale luogo di culto cattolico di Poggibonsi, in provincia di Siena, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.
La chiesa di Santa Maria è un edificio sacro, oggi ridotto allo stato di rudere situato a Linari, una frazione di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze, arcidiocesi della medesima città.
Castelfiorentino, localmente Castello, è un comune italiano di 17 577 abitanti della città metropolitana di Firenze, situata a circa 30 km da Firenze. Trovandosi al confine con la provincia di Pisa ed a 15 km dal confine con la provincia di Siena, è da sempre stata di estrema importanza per la città di Firenze, alla quale è profondamente legata per motivi storici e culturali, privilegiandosi dello stesso gonfalone comunale del capoluogo, dell'appellativo "fiorentino" e soprannominata, per questo, "la piccola Firenze". Dal 15 luglio 2019 si fregia del titolo di città. Fa parte dell’Unione dei comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa