Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pieve di Santa Cecilia a Decimo è un luogo di culto cattolico situato nel comune di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze.
Montagliari era la principale fortezza dei nobili Gherardini di Firenze. È situata nel Chianti nei pressi del paese di Greve in Chianti. Il Castello di Montagliari era al centro dei possedimenti di questa famiglia tra Siena e Firenze e di un sistema difensivo che partiva dalle porte meridionali di Firenze (da Marignolle all'Impruneta) e lateralmente sino alla Valdelsa con l'altra fortezza di Linari. I Gherardini mantennero questo sistema difensivo sino al 1302, data della offensiva della Repubblica fiorentina contro di loro e la fazione dei Guelfi Bianchi. Nell'agosto del 1302, dopo un assedio, il Castello di Montagliari fu raso al suolo. Venne salvata solo la cappella di Santa Maria della Neve (cappella che venne ritratta in un disegno da Leonardo da Vinci e conservato agli Uffizi di Firenze). La Repubblica fiorentina emise un editto di perpetua proibizione ad edificare su quelle terre. Stessa sorte che toccò a numerosi altri edifici di quella famiglia, come al vicino Castello di Montaguto. Resistettero altri possedimenti in Val D'Elsa ed altri minori nel Chianti. Ma il sistema difensivo venne scardinato e cadde definitivamente pochi decenni dopo. Gran parte della famiglia esiliò nel veronese, il ramo restante (da cui Lisa Gherardini), si estinse nel 1700. Nel 1632, i Gherardini (di comune accordo, entrambi i rami, sia quello veneto che quello toscano) violarono l'editto e fecero ristrutturare la cappella in ricordo dei loro morti, tuttora consacrata e sulla quale campeggia una lapide: In cerimonie recenti i Gherardini, per bocca della Contessa Cinzia Maria e dei fratelli Gian Raffaello e Maria Teresa, hanno più volte pubblicamente ribadito la centralità di questo Castello nella loro tradizione familiare.
Linari è una frazione di Barberino Tavarnelle. Si tratta di un borgo medievale fortificato situato su una collina a 255 metri sul livello del mare a cavallo tra le colline che della Valdelsa a 2 km dal fiume Elsa. Ai piedi della collina su cui sorge Linari scorrono tre torrenti, il Drove, lo Staggia ed il Bozzone, affluenti dell'Elsa.
Gherarduccio Gherardini (Firenze, ... – Barberino Val d'Elsa, 10 settembre 1331) è stato un politico italiano, della famiglia Gherardini di Firenze (o di Montagliari).
La chiesa di Santa Maria in Canonica è un luogo di culto cattolico che si trova nel centro storico di Colle di Val d'Elsa, in provincia di Siena, all'interno dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.
La chiesa di Santa Maria della Rosa è una chiesa di Lucca che si trova in via della Rosa. In questa chiesa il 1º settembre 1574 san Giovanni Leonardi fondò i Chierici regolari della Madre di Dio.
La chiesa di San Micheletto è un edificio di culto cattolico sito a Lucca.
La cattedrale di San Martino è il principale luogo di culto cattolico della città di Lucca, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi. Secondo la tradizione, il duomo fu fondato da San Frediano nel VI secolo, poi riedificato da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 ed infine modificato tra il XII e il XIV secolo.
La basilica di San Frediano è uno dei più antichi luoghi di culto cattolico di Lucca, in stile romanico, ed è situata nella piazza omonima. Da questa basilica si snoda la sera del 13 settembre la processione per la Santa Croce. Nel novembre del 1957 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.