Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La chiesa di San Micheletto è un edificio di culto cattolico sito a Lucca.
La cattedrale di San Martino è il principale luogo di culto cattolico della città di Lucca, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi. Secondo la tradizione, il duomo fu fondato da San Frediano nel VI secolo, poi riedificato da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 ed infine modificato tra il XII e il XIV secolo.
La basilica di San Frediano è uno dei più antichi luoghi di culto cattolico di Lucca, in stile romanico, ed è situata nella piazza omonima. Da questa basilica si snoda la sera del 13 settembre la processione per la Santa Croce. Nel novembre del 1957 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
La chiesa di Santa Maria a Sesto di Moriano è una chiesa di Lucca che si trova in località Sesto di Moriano.
La chiesa di Santa Maria è un edificio sacro, oggi ridotto allo stato di rudere situato a Linari, una frazione di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze, arcidiocesi della medesima città.
La chiesa di San Michele in Foro è un luogo di culto cattolico di Lucca che si trova in piazza San Michele. È situata su un rialzo di pietra delimitato da colonne marmoree collegate da pesanti catene metalliche ed è fiancheggiata da una cortina di palazzi medioevali; nella piazza è altresì presente una statua in onore di Francesco Burlamacchi.
La chiesa anglicana o chiesa inglese è un luogo di culto che si trova in via Whipple a Bagni di Lucca, a 300 m dal cimitero inglese, nel quale vi sono eleganti tombe, per lo più in stile neomedievale, d'impeccabile sapore romantico.
L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei. L'aggettivo "romanico" è un adattamento italiano di "roman", vocabolo creato agli inizi dell'Ottocento in Francia per indicare le lingue e le letterature romanze o neolatine. Charles de Gerville introdusse "roman" anche nel linguaggio architettonico ed il termine ebbe fortuna: in breve tempo si definì romanica tutta la cultura figurativa che in Francia si era sviluppata dopo i romani fino alla fioritura dell'architettura gotica.