Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il cimitero inglese è un luogo sacro che si trova a Bagni di Lucca a circa 300 metri dalla chiesa anglicana, dalla parte opposta del torrente Lima.
Viareggio è un comune italiano di 60 241 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Viareggio è conosciuta, oltre per l'attività cantieristica come località di turismo balneare, per la pesca, per la floricultura e per il Carnevale, nato nel 1873. La città è un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, da tempo conosciuta in tutto il mondo. Viareggio è nota anche in ambito storico-religioso (tra le vicende più significative quelle di Sant'Antonio Maria Pucci e di Clelia Merloni) ed è sede di molti premi e manifestazioni tra i quali il Premio letterario Viareggio Répaci, istituito nel 1929, il Premio Viareggio Sport, istituito nel 1985, e il Torneo Mondiale Coppa Carnevale di Viareggio, istituito nel 1949. È inoltre da ricordare il Festival Gaber, in memoria di Giorgio Gaber, al quale partecipano artisti di spicco del panorama musicale italiano.
La pieve di Santa Maria Assunta è un antico luogo di culto cattolico situato a Loppia, frazione di Barga, in provincia di Lucca e arcidiocesi di Pisa.
La chiesa di Santa Maria della Rosa è una chiesa di Lucca che si trova in via della Rosa. In questa chiesa il 1º settembre 1574 san Giovanni Leonardi fondò i Chierici regolari della Madre di Dio.
La chiesa di Santa Maria a Sesto di Moriano è una chiesa di Lucca che si trova in località Sesto di Moriano.
La chiesa di San Salvatore in Mustiolo è un luogo di culto cattolico di Lucca che si trova nella piazza omonima.
La chiesa di San Micheletto è un edificio di culto cattolico sito a Lucca.
L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei. L'aggettivo "romanico" è un adattamento italiano di "roman", vocabolo creato agli inizi dell'Ottocento in Francia per indicare le lingue e le letterature romanze o neolatine. Charles de Gerville introdusse "roman" anche nel linguaggio architettonico ed il termine ebbe fortuna: in breve tempo si definì romanica tutta la cultura figurativa che in Francia si era sviluppata dopo i romani fino alla fioritura dell'architettura gotica.