Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Lucca Film Festival (sigla LFF), chiamato anche Lucca Film Festival e Europa Cinema, è un evento che si svolge a Lucca dal 2005, a cadenza annuale, di celebrazione e diffusione della cultura cinematografica affrontando gli apparenti contrasti tra Cinema d'essai, sperimentale e mainstream nella più ampia categoria dell'opera d'arte. Attraverso proiezioni, mostre, convegni e performance - spaziando dal cinema mainstream al cinema d’autore - il festival riesce a coinvolgere ogni anno un pubblico sempre più ampio. Nel corso delle edizioni, il Lucca Film Festival è riuscito a distinguersi tra i tanti mediante programmazioni audaci ma al contempo attentamente studiate; è stato capace di ospitare ed omaggiare registi, attori, critici,e artisti internazionali del cinema, quali Kenneth Anger, Jonas Mekas, Tsai Ming-liang, Michael Snow, Paolo Taviani, Robert Cahen, Lou Castel, Abel Ferrara, Philippe Garrel, György Pálfi, Antoni Padrós, Benedek Fliegauf, Peter Greenaway, John Boorman, David Lynch, David Cronenberg, Oliver Stone, Terry Gilliam, William Friedkin, George Romero, Marco Bellocchio, Paolo Sorrentino, Willem Dafoe, Rutger Hauer, Philip Gröning, Michel Ocelot, Alfonso Cuarón. e di riscoprirne altre e “scommettere” su di nuove. A coronare il tutto contribuiscono le belle cornici di Lucca, Viareggio, città in cui il festival si è ormai imposto diventando un appuntamento atteso ed imperdibile in Italia e in Europa.
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.
La IX Triennale di Milano si svolse dal 12 maggio al novembre del 1951 e fu allestita nel Palazzo dell'Arte, nel parco e nel Quartiere Sperimentale (QT8). L'inaugurazione fu eseguita dall'onorevole Guido Gonella, ministro della Pubblica Istruzione. Fu una esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne e dell'architettura moderna. Il tema principale era l'attualità, nel senso che ogni opera non subì selezione bensì venne scelta perché di quel periodo, senza tenere quindi presente lo stile o l'argomento trattato.
Lista di edifici religiosi cattolici presenti nel territorio comunale di Lucca.
Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 18 marzo 1910 Firenze, 3 agosto 1987) stato uno storico dell'arte, critico d'arte e politico italiano.
Mario Nigro (Pistoia, 28 giugno 1917 – Livorno, 11 agosto 1992) è stato un pittore italiano.
La chiesa di Santa Maria della Rosa è una chiesa di Lucca che si trova in via della Rosa. In questa chiesa il 1º settembre 1574 san Giovanni Leonardi fondò i Chierici regolari della Madre di Dio.
La cattedrale di San Martino è il principale luogo di culto cattolico della città di Lucca, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi. Secondo la tradizione, il duomo fu fondato da San Frediano nel VI secolo, poi riedificato da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 ed infine modificato tra il XII e il XIV secolo.
La basilica di San Frediano è uno dei più antichi luoghi di culto cattolico di Lucca, in stile romanico, ed è situata nella piazza omonima. Da questa basilica si snoda la sera del 13 settembre la processione per la Santa Croce. Nel novembre del 1957 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.