Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Dossale di Badia Ardenga è un dipinto frammentario e smembrato a tempera e oro su tavola di Guido da Siena e Dietisalvi di Speme, databile al 1280 circa in cinque diversi musei europei (Siena, Altenburg, Utrecht e Londra) e statunitensi (Princeton).
Taddeo di Bartolo (Siena, 1362 – Siena, 1422) è stato un pittore italiano della scuola senese.
San Girolamo penitente è un'opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (54x37 cm), conservata al Lindenau Museum di Altenburg e databile al 1439 circa.
La Predella con storie francescane è una serie di dipinti a tempera su tavola di Beato Angelico un tempo appartenenti a un'unica pala d'altare, perduta o comunque non chiaramente individuata. A seconda delle ipotesi ricostitutive la datazione oscilla anche di molto: dagli anni giovanili (1429 circa), alla maturità (1435 circa) o agli anni più avanzati (1440 e oltre).
La Pala di San Marco è un dipinto a tempera su tavola (scomparto centrale 220×227 cm) di Beato Angelico, databile al 1440 circa e conservato (per lo scomparto centrale e alcuni pannelli secondari) nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.
Guidoccio Cozzarelli (Siena, 1450 – Siena, 1517) è stato un pittore e miniatore italiano.
Guido da Siena (1230 circa – 1290 circa) è stato un pittore italiano, attivo a Siena nella seconda metà del Duecento, fra il 1260 e il 1280.