Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Roundhouse è un ex edificio industriale di Camden Town a Londra che dagli anni sessanta viene usato come sala da concerto. Costruito nel 1846, è stato adibito a diversi usi fino alla seconda guerra mondiale quando fu abbandonato. Riaprì nel 1964 come teatro e complesso per le arti. Dagli anni sessanta ad oggi ha ospitato celebri concerti e spettacoli, guadagnandosi l'appellativo di "teatro leggendario". Alcuni fra gli artisti che si sono esibiti alla Roundhouse sono Genesis, Pink Floyd, Soft Machine, Alexis Korner, Cyril Davies, Rolling Stones, David Bowie, Robbie Williams, Red Hot Chili Peppers, Jimi Hendrix, Led Zeppelin, The Doors, Ramones, Bob Dylan, Oasis e Lenny Kravitz. Negli anni settanta ha ospitato spettacoli del Living Theatre, Peter Brook, la Royal Shakespeare Company e di Lindsay Kemp. Nel 1983, a causa della mancanza di fondi, l'edificio tornò ad essere in disuso finché la proprietà non fu rilevata da un privato locale, riaprendo i battenti nel 1996. Nel 2004 venne restaurata e rimodernata e adesso ospita un programma vario di spettacoli, oltre che gli Electric Proms della BBC (con concerti di Shirley Bassey e Marc Almond), e di cerimonie di premi prestigiosi quali il BT Digital Music Awards. Dal 2009 è sede dei concerti dell'iTunes Festival.
Il teatrodanza non è un genere del balletto né una corrente vera e propria, ma si è contraddistinto come un fenomeno alquanto complesso della coreografia del Novecento affermatosi nella Germania occidentale tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta, ad opera dei cinque antesignani del Tanztheater tedesco: Pina Bausch (la più nota esponente del gruppo), Reinhild Hoffmann, Susanne Linke, Gerhard Bohner e Hans Kresnik. Con il termine Tanz Theater si intende principalmente una diramazione nell'ambito della danza moderna dell'espressionismo tedesco degli anni Trenta, la cui poetica risale alle teorie di Rudolf Laban e alle danze della sua allieva Mary Wigman. In esso vengono innestati elementi propri della danza non accademica d'inizio secolo, ovvero della danza moderna, della danza libera e talvolta del mimo e del cabaret. Il riferimento al teatro si rivolge perciò solo in apparenza alla "dimensione teatrale" della danza che è propria del balletto romantico. Si tratta, al contrario, del recupero di una dimensione primordiale del rapporto tra gesto e azione e tra gesto e parola. Il teatrodanza, perciò, è una forma di danza spesso allegorica, che fa uso di simboli, fortemente animata dalla fusione tra teatro e arti figurative, e dove l'elemento narrativo è trattato in modo particolare, antinaturalistico e per frammenti. Il fenomeno si è subito caratterizzato come un movimento estremamente composito e libero sul piano linguistico, oltre che per un certo intrinseco eclettismo, diffondendosi sia in Europa sia in America. Tra gli altri maestri riconducibili alla poetica del teatrodanza, i nomi di particolare rilievo sono Carolyn Carlson in Francia, Alain Platel in Belgio, Lindsay Kemp in Inghilterra, Constanza Macras in Germania, Marilena Ansaldi in Brasile.
Samy Molcho (Tel Aviv, 24 maggio 1936) è un mimo, attore, ballerino, psicologo ed esperto in comunicazione tramite il linguaggio del corpo, israeliano con cittadinanza austriaca. È stato professore all'Università per la musica e le arti interpretative e al Max Reinhardt Seminar di Vienna fino al 2004.
Guido Ruffa (Torino, 16 gennaio 1956) è un attore italiano di teatro, cinema e televisione. Dal 1999 al 2015 ha interpretato Lupo Lucio nella Melevisione, e dal 2008 è voce e movimento dei personaggi Peppone, Orazio, Vittorio, Alè (e Gioele) nel programma È domenica papà.