Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il teatrodanza non è un genere del balletto né una corrente vera e propria, ma si è contraddistinto come un fenomeno alquanto complesso della coreografia del Novecento affermatosi nella Germania occidentale tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta, ad opera dei cinque antesignani del Tanztheater tedesco: Pina Bausch (la più nota esponente del gruppo), Reinhild Hoffmann, Susanne Linke, Gerhard Bohner e Hans Kresnik. Con il termine Tanz Theater si intende principalmente una diramazione nell'ambito della danza moderna dell'espressionismo tedesco degli anni Trenta, la cui poetica risale alle teorie di Rudolf Laban e alle danze della sua allieva Mary Wigman. In esso vengono innestati elementi propri della danza non accademica d'inizio secolo, ovvero della danza moderna, della danza libera e talvolta del mimo e del cabaret. Il riferimento al teatro si rivolge perciò solo in apparenza alla "dimensione teatrale" della danza che è propria del balletto romantico. Si tratta, al contrario, del recupero di una dimensione primordiale del rapporto tra gesto e azione e tra gesto e parola. Il teatrodanza, perciò, è una forma di danza spesso allegorica, che fa uso di simboli, fortemente animata dalla fusione tra teatro e arti figurative, e dove l'elemento narrativo è trattato in modo particolare, antinaturalistico e per frammenti. Il fenomeno si è subito caratterizzato come un movimento estremamente composito e libero sul piano linguistico, oltre che per un certo intrinseco eclettismo, diffondendosi sia in Europa sia in America. Tra gli altri maestri riconducibili alla poetica del teatrodanza, i nomi di particolare rilievo sono Carolyn Carlson in Francia, Alain Platel in Belgio, Lindsay Kemp in Inghilterra, Constanza Macras in Germania, Marilena Ansaldi in Brasile.
Lindsay Kemp (Lewis e Harris, 3 maggio 1938 – Livorno, 24 agosto 2018) è stato un coreografo, attore, ballerino, mimo e regista britannico.
Guido Ruffa (Torino, 16 gennaio 1956) è un attore italiano di teatro, cinema e televisione. Dal 1999 al 2015 ha interpretato Lupo Lucio nella Melevisione, e dal 2008 è voce e movimento dei personaggi Peppone, Orazio, Vittorio, Alè (e Gioele) nel programma È domenica papà.