Linguistica storica
La linguistica storica (detta anche linguistica diacronica, o, soprattutto in ambito italiano, glottologia) è la disciplina che si occupa dello studio storico delle lingue e delle loro famiglie e gruppi di appartenenza, delle origini etimologiche delle parole, considerando i loro rapporti e sviluppi in diacronia. Si contrappone alla linguistica descrittiva, o linguistica sincronica, che studia lo stato di una lingua in un certo momento (ma non necessariamente la fase attuale).
Gli strumenti principali della linguistica storica sono l'analisi delle attestazioni storiche e la comparazione delle caratteristiche interne — fonologia, morfologia, sintassi, lessico — di lingue esistenti ed estinte. L'obiettivo è tracciare lo sviluppo e le affiliazioni genetiche delle lingue nel mondo, e di comprendere il processo di evoluzione linguistica. Una classificazione di tutte le lingue in alberi genealogici è al tempo stesso un risultato importante e uno strumento necessario di questo sforzo.