Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palazzo dell'Arte della Lana, già torre dei Compiobbesi, si trova a Firenze, di fronte alla chiesa di Orsanmichele, in un isolato tra via Calimala, via Orsanmichele e via dell'Arte della Lana. Oggi è di proprietà della Società Dantesca Italiana. Oggi è tra le meglio conservate torri antiche di Firenze. Comunica con Orsanmichele grazie ad un cavalcavia, costruito nel 1569.
Il Museo di Arte Sacra di Montespertoli si trova nel comune di Montespertoli, in provincia di Firenze ed è stato inaugurato nel 1996. Per il suo allestimenti furono scelti i locali della canonica di San Piero in Mercato. Come per altri musei (vedi Museo di Arte Sacra di Tavarnelle Val di Pesa - aperto nel 1989), l'esposizione segue il criterio di raggruppamento per pivieri.
Il Museo Giuliano Ghelli, già Museo di San Casciano è un museo situato all'interno della chiesa e del convento di Santa Maria del Gesù a San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze.
Maestro di Tavarnelle (... – ...) è stato un pittore italiano. Si tratta di un anonimo pittore di stile ghirlandaiesco che prende il nome di Maestro di Tavarnelle dal dipinto raffigurante una Sacra Conversazione che ora è esposto nel Museo di Arte Sacra a Tavarnelle Val di Pesa. Alcuni critici lo ritengono un allievo e poi anche un collaboratore di Filippino Lippi. Da questa ipotesi deriva anche una seconda ipotesi riguardo al suo vero nome. Viene infatti identificato con Niccolò Cartoni che fu un assistente di Filippino alla fine del secolo XV. Tra le opere che la critica attribuisce al pittore vi sono dipinti prevalentemente di soggetto sacro e mitologico, oggi esposti in vari musei e collezioni private d'Europa e d'America. Secondo Federico Zeri, che accettava solo in parte le attribuzioni di gran parte della critica, il Maestro di Tavarnelle potrebbe avere un'origine francese e un diverso pseudonimo, ovvero quello di Maestro dei Cassoni Campana. Quanto al catalogo dell'artista Federico Zeri, concorda con gli altri critici solo su alcuni dipinti, fra i quali si segnala la pala con i Santi Antonio Abate, Sebastiano e Rocco del Museo di San Casciano a San Casciano in Val di Pesa e i Cassoni della collezione Campana.
La chiesa e il monastero della Marca fanno parte di un complesso monastico nel comune di Castelfiorentino, provincia di Firenze, diocesi di Volterra.
Cenni di Francesco (Firenze, notizie 1369 – 1415 circa) è stato un pittore e miniatore italiano. La prima notizia riguarda la sua immatricolazione presso l'Arte dei Medici e Speziali nel 1369. Influenzato dallo stile del cosiddetto Maestro della Misericordia e di Giovanni del Biondo, fu anche collaboratore di quest'ultimo. Pittore assai prolifico sia a Firenze che nel contado, di lui restano numerosissime testimonianze artistiche.