apri su Wikipedia

Lira Tron

Lira Tron o Trono è il nome con cui viene comunemente denominata la Lira emessa dal doge Nicolò Tron nel 1472 e incisa da Antonello della Moneta. È comunemente considerata la prima lira emessa in Italia. Era d'argento, pesava 6,52 grammi con un titolo di 0,948 e valeva 20 soldi, ognuno da 12 denari. Servivano quindi 240 denari per una lira. La moneta è anche rilevante perché oltre a Tron solo un altro doge è stato ritratto sulle monete della Serenissima, il predecessore Cristoforo Moro. Accanto alla lira fu coniata anche la mezza lira, con lo stesso titolo e con un peso di 3,26 grammi. La mezza lira prese il nome di Marcello sotto il dogato di Nicolò Marcello, il successore di Nicolò Tron. A partire dal 1474 la lira prese il nome di Mocenigo, mantenendo identici peso e titolo. Le ultime monete con questo peso e titolo furono coniate sotto Alvise I Mocenigo. Altre monete simili furono emesse a Milano, Genova (lira genovese) e Pavia. Questa iniziativa di raffigurare il proprio ritratto nelle monete della Repubblica Veneta, ripetuta anche dal Doge successivo, sollevò critiche dal Maggior Consiglio che deliberò severamente: "imago ducis fiat flexis genibus ante imaginem sancti marci" e ancora nel ducato d'oro "nec imago ducis in moneta nostra fieri possit".

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Lira Tron"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale