Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tromba bassa La tromba bassa è un tipo di tromba sviluppata intorno al 1820 in Germania. Essa è caratterizzata da un suono simile ma più duro e metallico rispetto al trombone (anche di quello a pistoni). Normalmente è intonata in Do o Sib, ma è possibile trovare anche delle trombe basso in Mib. A causa delle dimensioni del bocchino, viene suonata da un trombonista. In partitura è sempre trattata come uno strumento traspositore e suona un'ottava, una sesta o una nona (a seconda dell'intonazione) al di sotto di ciò che è scritto sullo spartito. Alcuni costruttori di strumenti hanno in catalogo dei flicorni tenori "corti", e spesso, in questa circostanza, i tromboni a pistoni e le trombe basso montano le stesse "macchine", le stesse campane e gli stessi canneggi. In questo caso sono strumenti fondamentalmente identici ai tromboni a pistoni.
Dame Gwyneth Jones (Pontnewynydd, 7 novembre 1936) è un soprano gallese.
L'annuale Festival di Bayreuth (Bayreuther Festspiele), a Bayreuth, in Baviera (Germania), è dedicato esclusivamente alla rappresentazione dei drammi del compositore tedesco Richard Wagner. Wagner stesso concepì e promosse l'idea di uno speciale Festival per rappresentare il monumentale ciclo Der Ring des Nibelungen (L'anello del nibelungo) e Parsifal. Le rappresentazioni hanno luogo in un teatro appositamente costruito, il Festspielhaus di Bayreuth. Wagner supervisionò personalmente la progettazione di questo teatro, che presentava le innovazioni architettoniche necessarie per il particolare allestimento dei suoi lavori. Innanzi tutto, la grande orchestra era posizionata in una specie di buca scavata sotto il palcoscenico (il "golfo mistico") che la nascondeva completamente allo sguardo degli spettatori. Anche il direttore d'orchestra restava invisibile, bandendo quindi il retorico rituale degli applausi ad ogni sua apparizione sul podio. Inoltre, per la prima volta nella storia della lirica, all'inizio della recita venivano spente le luci, coinvolgendo il pubblico in un'atmosfera di religiosa attenzione. Infine, i palchi laterali, il palco reale e le eleganti decorazioni presenti in tutti i teatri dell'epoca erano sostituiti da una platea semicircolare e da semplici panche di legno. Il Festival è diventato meta di pellegrinaggio per wagneriani entusiasti, che spesso devono aspettare anni prima di riuscire a procurarsi un biglietto.