Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Reggimento corazzieri è la guardia d'onore del presidente della Repubblica Italiana. È un reggimento a cavallo, forza specializzata dell'Arma dei Carabinieri. Prima del 24 dicembre 1992 il reparto era denominato Reggimento carabinieri guardie della Repubblica e sino al 1990 si chiamava Comando carabinieri guardie del Presidente della Repubblica.
Elenco parziale dei reggimenti dell'Arma di fanteria dell'Esercito italiano. In alcuni casi sono citati anche dei battaglioni perché nell'Esercito Italiano, per determinati periodi, il livello reggimentale è stato frequentemente declassato a livello di battaglione, mantenendosi comunque autonomo e conservando motto, numero e tradizioni del reggimento originale. Recentemente molti di questi battaglioni sono stati riportati a livello di reggimento, pur essendo composti da un solo battaglione ed un reparto comando e servizi. Alcuni battaglioni, pur non essendo mai stati elevati a livello reggimentale, hanno però avuto tutte le caratteristiche dei reggimenti, tra cui la bandiera di guerra, lo stemma e il motto; queste particolari unità sono state inserite nella voce. I codici impiegati sono i seguenti: L'abbreviazione e la denominazione in grassetto indicano che l'unità è ancora in vita. Tra parentesi tonde sono riportati il tipo, le date di costituzione e scioglimento delle unità; se alla fine è indicata una località ma non una data, il reggimento è ancora in vita e stanziato nella località. Tra parentesi quadre sono riportate le battaglie più importanti.
La Scuola marescialli e brigadieri dei carabinieri, istituto militare di rango universitario, offre, nel triennio accademico, una preparazione di base dei futuri marescialli dell'Arma. Si configurava su due sedi: una a Velletri ed una a Firenze. Dall'anno 2016 la sede è la nuova caserma "Felice Maritano", sita in Firenze zona Castello. Della precedente sede fiorentina facevano parte la caserma "Goffredo Mameli", con accesso in piazza della Stazione (civico 7) e in via della Scala, nel sito dell'ex monastero della Santissima Concezione e di una parte del complesso di Santa Maria Novella. L'edificio storico si compone infatti di due parti ben distinte: il nucleo più antico è rappresentato dal chiostro trecentesco, detto Chiostro Grande, appartenente al convento dei padri domenicani di Santa Maria Novella; la struttura più recente integra il monastero della Santissima Concezione, costruito nel tardo Cinquecento.
La ferrovia Circumetnea è una ferrovia a scartamento ridotto che collega Catania con Riposto, compiendo il periplo dell'Etna e passando per diversi centri pedemontani etnei. È gestita dalla direzione del Trasporto pubblico locale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che ha in carico anche la gestione della metropolitana di Catania e dei servizi automobilistici integrativi e suburbani.
Aldo Spagnoli (Perugia, 12 settembre 1906 – Perugia, 2 gennaio 1992) è stato un pubblicitario italiano.