Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Litfiba sono un gruppo musicale italiano formatosi a Firenze nell'autunno del 1980. La nascita del gruppo si deve a Federico Renzulli detto "Ghigo" e Gianni Maroccolo che incontrano altri tre ragazzi, come loro cultori del genere punk (all'epoca in fase di iniziale declino), del rock (di matrice anni settanta), ma soprattutto della new wave. Il loro suono anni ottanta è una personale chiave di lettura della new wave stessa e, difatti, la band crea una vera e propria "wave rock mediterranea" capace di coniugare il fascino etnico dei suoni mediterranei con la spigolosità delle atmosfere dark anglofone. Negli anni novanta i Litfiba si propongono prima con un grintoso e selvaggio rock latineggiante per poi avvicinarsi al pop-rock, riscuotendo ampio successo commerciale. Nel 1999 dopo vari dissidi interni il cantante Piero Pelù lascia il gruppo per intraprendere una carriera solista. Dopo tale colpo di scena, la band riparte con quelle sonorità rock momentaneamente accantonate con l'album Infinito, reclutando due nuovi cantanti: prima Gianluigi Cavallo (dal 1999 al 2006) poi Filippo Margheri (dal 2007 al 2009). L'11 dicembre 2009 viene annunciata la reunion tra Ghigo Renzulli e Piero Pelù tramite un comunicato sul sito ufficiale del gruppo.
Joanne Gignilliat Trimmier Woodward (Thomasville, 27 febbraio 1930) è un'attrice statunitense.
Infinito è l'ottavo album in studio del gruppo musicale italiana Litfiba, pubblicato il 22 gennaio 1999. Il disco, l'ultimo in cui appare come cantante Piero Pelù prima della separazione durata fino al 2009, è dedicato al tema del tempo. Viene definito dalla band come l'ultimo disco di quella che avrebbe dovuto essere la tetralogia degli elementi - iniziata nel 1990 con l'uscita di El diablo - e divenuta in seguito pentalogia degli elementi considerando il tempo come quinto elemento. L'album è stato promosso durante l'Infinito Tour.
La discografia dei Litfiba comprende: 13 album in studio, 1 colonna sonora, 10 album live, 2 raccolte, 4 EP, e 51 singoli. La prima parte della discografia in studio (1983-1988) è caratterizzata da un caratteristico sound new wave contaminato da sonorità mediterranee, la seconda parte (1990-1994) da un rock con influenze sia latine che mediterranee, la terza (1997-1999) da un pop rock elettronico più commerciale, la quarta (2000-2005) da un rock sperimentale, la quinta (2012) da un ritorno alle sonorità rock dei primi anni 90.
Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset, che ha esordito nel 1980, ed è il principale competitore di Rai 1. Precedentemente le sue trasmissioni erano diffuse in syndication tramite Telemilano, Tele Torino International ed altre emittenti locali.