Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tutti al mare è un film del 2011, diretto da Matteo Cerami con Gigi Proietti, Marco Giallini e Ambra Angiolini e si ispira a Casotto, film del 1977 di Sergio Citti sempre con protagonista Gigi Proietti.
Roma (AFI: /ˈroma/, ) è un comune italiano di 2 790 712 abitanti, capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Si tratta del comune più popoloso d'Italia e il terzo dell'Unione europea dopo Berlino e Madrid, mentre con 1287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e la quinta città più estesa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo, nonché la prima dell'Unione europea. Dotata di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale, disciplinato da una legge dello Stato, è inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi. Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis niger farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima), nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima metropoli dell'umanità, cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria civile, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946). Per antonomasia, è definita l'Urbe, Caput Mundi e Città eterna. Cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati. Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle mura gianicolensi. Luogo di fondazione della Comunità economica europea e dell'Euratom, ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle Nazioni Unite: l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM).
Pratica di Mare è una frazione del comune di Pomezia nella Città metropolitana di Roma Capitale. L'aspetto del centro abitato è quello di un vicus nei pressi di un castello.
Ostia (nome ufficiale Lido di Ostia) è la frazione litoranea del comune di Roma Capitale, situata nei quartieri di Lido di Ostia Ponente (Q. XXXIII), Lido di Ostia Levante (Q. XXXIV) e Lido di Castel Fusano (Q. XXXV), nel territorio del Municipio Roma X, e prende il nome dall'antica città di Ostia. La piccola area edificata a nord del viale dei Promontori appartiene invece alla zona di Casal Palocco (Z. XXXIV). Si affaccia sul mar Tirreno, a sud della foce del fiume Tevere che la separa, a nord, da Fiumicino, il territorio è delimitato a nord dal Porto Turistico e a sud dalla litoranea (SS 601). La popolazione complessiva dei tre quartieri marini è di 83 889 abitanti, con incrementi notevoli nel periodo estivo. Ostia, assieme alle vicine Fiumicino e Fregene, è nota soprattutto per la sabbia nera, per i numerosi stabilimenti balneari e le spiagge libere attrezzate che ivi si trovano (spesso etichettata come la spiaggia di Roma), a iniziare dai primi anni del XX secolo dopo che fu terminata la bonifica dell'area un tempo malsana fino all'annessione di Roma al Regno d'Italia.
Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo orientale situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico, bagna sei Paesi: Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro e Albania, confinando a sud-est con il Mar Ionio.
Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali. Il termine è ampiamente usato anche come sinonimo di oceano quando esprime un concetto generico, per esempio quando si parla dei mari tropicali, di acqua di mare o di biologia marina; equivale a oceano anche quando lo si contrappone alle terre emerse. In pochi casi, molto particolari, lo stesso termine è usato per indicare laghi, di grandissima estensione, come il Mar Caspio oppure, anche se piccoli, costituiti di acqua salata, come il Mar Morto.
Il mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare dipendente dall'Oceano Atlantico, a cui è connesso tramite lo stretto di Gibilterra; il Canale di Suez, artificiale, lo collega invece al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano. La sua superficie approssimativa è di 2,51 milioni di km2 con uno sviluppo massimo lungo i paralleli di circa 3700 km, la lunghezza totale delle sue coste è di 46 000 km, la profondità media si aggira sui 1 500 m, quella massima di 5 270 m presso le coste del Peloponneso, mentre la salinità media si aggira dal 36,2 al 39‰. La popolazione presente negli stati bagnati dalle sue acque ammonta a circa 450 milioni di persone.
Butta la luna è una serie televisiva italiana, prodotta da Rai Fiction e dalla LDM Comunicazione S.p.a. È ispirata all'omonimo bestseller di Maria Venturi ed è stata diretta da Vittorio Sindoni. Le riprese della prima stagione si sono svolte a Polignano a Mare, Roma e Milano per circa 8 mesi a partire dal 24 ottobre 2005. Le due protagoniste sono interpretate da Fiona May e Chiara Conti, che interpretano rispettivamente madre e figlia (sebbene la Conti sia solo di otto anni più giovane rispetto alla May). La seconda stagione, composta da tredici puntate, è andata in onda nel 2009.
L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto dal livello del mare ossia l'altezza sul livello del mare (s.l.m.) o altezza assoluta, una delle tre coordinate geografiche terrestri assieme alla latitudine e alla longitudine. Il termine generico altezza si riferisce invece all'altezza relativa, ovvero la distanza di un oggetto da un livello di riferimento arbitrario ossia la differenza tra le altitudini di due diversi luoghi, ad esempio tra la vetta di una montagna e il fondovalle o tra un aeromobile e il terreno sottostante.