Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tito Calpurnio Siculo (... – ...) poeta bucolico romano, soprannominato Siculo probabilmente per il suo luogo di nascita o per la sua imitazione del siciliano Teocrito, si presume abbia operato durante il periodo neroniano e un cenotafio settecentesco a Villa Giulia, a Palermo, lo definisce Panormitanus. Con il suo nome ci sono pervenute undici egloghe ma le ultime quattro, a seguito di considerazioni sulla metrica ed indizi reperibili sul manoscritto, sono oggi attribuite a Nemesiano che visse al tempo dell'imperatore Marco Aurelio Caro e dei figli, nella seconda la metà del III secolo. La separazione delle opere di Calpurnio da quelle di Nemesiano fu stabilita dal De Carminibus bucolicis Calpurnii et Nemesiani (1854) di Moritz Haupt.
Le origini di Siracusa vengono fatte risalire dagli storici antichi allo stanziamento del primo nucleo abitativo nell'isola di Ortigia da parte dei coloni Corinzi guidati da Archia, un Bacchiade (e quindi un Eraclide) di cui parla la leggenda fondativa della polis. La storiografia moderna pone questo episodio e il successivo atto di fondazione nel 734 o nel 733 a.C., in linea con la collocazione proposta dallo storico greco Tucidide. La datazione più alta proviene dal Marmor Parium (un'iscrizione greca risalente alla metà del III secolo a.C.), che rinvia all'anno 758 a.C.. Lo storiografo Filisto propone invece il 756 a.C.. Strabone e Pausania il Periegeta forniscono la datazione più bassa, sostenendo la contemporaneità delle fondazioni di Siracusa, Sibari e Crotone e ponendo dunque la nascita della polis siciliana non prima del 720 a.C. L'etimologia del toponimo Siracusa è di difficile interpretazione. È forse di origine sicula e significherebbe acqua salata, derivato da Syraka, idronimo di un'antica palude locale. I luoghi siracusani, decantati nei poemi epici classici, sono stati interessati sin dai tempi più remoti da insediamenti abitativi, come dimostrato dai numerosi resti archeologici ritrovati sul territorio. In breve tempo la polis di Siracusa crebbe, espandendosi e fondando tre subcolonie con funzione militare, site nella cuspide della Sicilia sud-orientale: Acre, Casmene ed Eloro (Kamarina verrà invece fondata solo nel 598 a.C.).
Dionigi Strocchi (Faenza, 6 gennaio 1762 – Ravenna, 15 aprile 1850) è stato un letterato, grecista, latinista, traduttore e insegnante italiano.