Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Adorazione del Bambino è un dipinto a olio su tavola (46x34,9 cm) di Lorenzo Lotto, datato 1523 e conservato nella National Gallery of Art di Washington. È firmato in basso a destra "L. Lotus / 1523".
La Adorazione dei pastori è un dipinto a olio su tela (147x166 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1534 circa e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia. È firmato "Lottus".
Segue un elenco delle opere di Lorenzo Lotto, in ordine cronologico.
La tarsia Annunciazione venne eseguita nel 1522 da Giovan Francesco Capoferri su disegno di Lorenzo Lotto quale campione alla Congregazione della Misericordia Maggiore per poter concorrere alla realizzazione delle tarsie del coro per il presbiterio della Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo. L'intarsio è collocato lateralmente al banco del celebrante.
La Crocifissione è un dipinto a olio su tela (425,5x248 cm) di Lorenzo Lotto, datato al 1529 - 1534 e conservato nella chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano a Monte San Giusto (MC). È firmato "Lotus 1531", ma le ultime due cifre non sono originali.
La Creazione o Magnum Chaos è una tarsia (41,8x43,6 cm) databile 1523, realizzata da Giovan Francesco Capoferri su disegno di Lorenzo Lotto per il coro della basilica di Santa Maria Maggiore, ed è posta sul primo stallo, ala destra del coro dei religiosi. .
La Deposizione nel sepolcro è un dipinto a olio su tavola (298x197 cm) di Lorenzo Lotto, datato al 1512 e conservato nella Pinacoteca civica e galleria di arte contemporanea a Jesi. È firmato "Laurentius / Lotus MDXII".
Antonio Brùcioli (Firenze, 1498 circa – Venezia, 5 dicembre 1566) è stato un umanista italiano. Autore nel 1532 di una delle più famose traduzioni in volgare della Bibbia, messa all'Indice nel 1559, fu perseguitato come eretico dall'Inquisizione veneziana, che lo costrinse all'abiura e lo condannò al carcere.
Ancona (AFI: /anˈkona/, ; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 866 abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche. Affacciata sul mar Adriatico, possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte ricca di monumenti e con 2400 anni di storia, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge il più ampio porto naturale dell'Adriatico centrale. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio e per questo motivo chiamarono la nuova città Ἀγκών, Ankón, che in greco significa "gomito". L'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo con la quale è conosciuta: la "città dorica".