Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della Tunisia è quella di una nazione nordafricana indipendente dal 1956. Ma si adatta oltre a coprire la storia del territorio tunisino dal periodo preistorico Capsiano e dall'antica civiltà punica, prima che il territorio passasse sotto il dominio di Romani, Vandali e Bizantini. Il VII secolo segna una svolta decisiva in una popolazione che sta diventando islamizzata e gradualmente arabizzante sotto il regno di varie dinastie che affrontano la resistenza delle popolazioni berbere. Grazie alla sua posizione strategica nel cuore del Mediterraneo, la Tunisia diventa la posta in gioco della rivalità di potenze successive, la Spagna di Carlo V, il giovane impero ottomano e la Francia, che prende il controllo della provincia ottomana per anticipare il suo rivale Italiano. Contrassegnato da profonde trasformazioni strutturali e culturali, la Tunisia vede un movimento nazionalista affermarsi rapidamente, concludendo con il potere tutelare gli accordi che portano all'indipendenza nel 1956. Da quel momento in poi, il Paese è costretto a marciare verso la modernizzazione e l'integrazione economica sotto l'impulso di un partito politico che è rimasto dominante fino alla rivoluzione del 2011.
Gli Aarni sono una band Avantgarde/Doom metal finlandese fondata da Master Warjomaa. Sebbene in passato siano stati usati alcuni musicisti di supporto reali, alcune fonti dubitano dell'esistenza "fisica" dei componenti del gruppo (ad esclusione di Warjomaa), ritenendoli solo dei personaggi di fantasia inventati dal leader della band. Fra questi personaggi spiccherebbero un conte francese nato nel XVII secolo ed un personaggio dei cartoni animati che indossa una maglietta degli Aarni. La musica degli Aarni presenta similitudini con il funeral doom metal (per esempio nella canzone Reaching Azathoth) e talvolta somiglia al folk metal. La band indica il proprio genere come Chtonic Musick. I testi degli Aarni includono vari temi come le tradizioni popolari finlandesi, parapsicologia, transumanismo, racconti di Lovecraft, paganesimo, teorie psicoanalistiche e mitologia. I testi sono cantanti sia Inglese che in Finlandese e in Latino e talvolta anche in Francese, Egiziano Antico e in Glassolalia.