Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il museo nazionale di Cartagine (in arabo لمتحف الوطني بقرطاج) è un museo archeologico situato sulla collina di Byrsa, nel cuore della città di Cartagine, in Tunisia. È uno dei due principali musei archeologici della Tunisia, insieme al museo nazionale del Bardo di Tunisi. Si trova presso la cattedrale di San Luigi, in un edificio in precedenza occupato dai Padri bianchi e raccoglie i reperti rinvenuti negli scavi della città punica e romana a partire dal XIX secolo: un'ampia collezione di betili e di stele scolpiteprovenienti dal tofet di Salammbô, i sarcofagi in marmo "del sacerdote" e "della sacerdotessa", del III secolo a.C., rinvenuti nella necropoli dei Rabs, materiali funerari, come maschere con motivi apotropaici o gioielli in perle di vetro, mosaici romani, tra cui la nota "dama di Cartagine", di epoca tardoantica, sculture dell'arte ufficiale romana e un'ampia collezione di anfore romane.
Il Museo nazionale del Bardo (in arabo: المتحف الوطني بباردو, al-Matḥaf al-waṭanī bi-Bārdō), situato nell'omonima periferia occidentale di Tunisi, è un museo archeologico che contiene, fra le altre, la più ricca collezione di mosaici romani del mondo, tutti in perfetto stato di conservazione. Situato nella fastosa residenza del bey del XIX secolo, circondata da un grande giardino ricco di essenze locali, si sviluppa su tre piani ed è caratterizzato da una particolare luminosità naturale che esalta i reperti esposti.
Monastir in arabo: المنستير, al-munastîr, (dal latino monasterium), è una città della Tunisia che si trova sull'estremità meridionale del Golfo di Hammamet, a circa 160 km a sud di Tunisi. Capoluogo del governatorato omonimo, è uno dei principali centri del Sahel tunisino.