Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paola Borboni, all'anagrafe Paolina (Golese, 1º gennaio 1900 – Bodio Lomnago, 9 aprile 1995), è stata un'attrice italiana, una delle presenze storiche del teatro italiano, con una carriera lunghissima, cominciata nel 1916 e conclusasi nel 1994, pochi mesi prima della sua morte. Ha partecipato anche a molti film, ha lavorato in radio ed è comparsa spesso in televisione, ma il suo vero mondo era il teatro, come lei stessa ha sempre ammesso.
Leonardo Cortese, noto anche con lo pseudonimo di Leo Passatore (Roma, 24 maggio 1916 – Roma, 21 ottobre 1984), è stato un attore, regista e critico teatrale italiano.
Le Argonautiche (in greco antico: Τὰ Ἀργοναυτικά) è un poema epico in greco antico scritto da Apollonio Rodio nel III secolo a.C.. Unico poema di Età Ellenistica sopravvissuto, esso racconta il mitico viaggio di Giasone e degli Argonauti per recuperare il Vello d'oro nella remota Colchide. Le loro eroiche avventure e la relazione di Giasone con la pericolosa Medea, principessa e maga colchiana, erano già ampiamente note al pubblico Ellenistico, permettendo così ad Apollonio di superare la semplice narrazione, per presentare un'esposizione che aderisca ed enfatizzi i valori dei suoi tempi - l'età della grande Biblioteca di Alessandria - mentre la sua epica incorpora la sua ricerca nei campi della geografia, dell'etnografia, delle religioni comparate, della letteratura omerica. Comunque, il suo principale contributo alla tradizione epica risiede nell'evoluzione dell'amore tra l'eroe e l'eroina: egli sembra esser stato il primo poeta epico a studiare la «patologia d'amore». Le Argonautiche ebbero un profondo impatto sulla poesia latina: tradotte da Varrone Atacino e imitate da Valerio Flacco, influenzarono Catullo e Ovidio, e indicarono a Virgilio un modello per il suo poema romano, l'Eneide.
Ippolito Tito D'Aste (Genova, 1844 – Genova, 1935) è stato un commediografo italiano. Figlio di Ippolito D'Aste, insegnante ed autore teatrale, seguì le orme letterarie paterne scrivendo numerose commedie e drammi. Fu autore inoltre di alcuni racconti e romanzi. I suoi lavori per il teatro vennero pubblicati dall'editore Carlo Barbini di Milano, negli anni 1870-1889, nella collana Galleria teatrale. Tradusse anche opere di autori francesi quali Alphonse Daudet, Catulle Mendès, Georges Ohnet.
Gaetano Varcasia (Roma, 6 settembre 1959 – Roma, 10 novembre 2014) è stato un attore, doppiatore e regista teatrale italiano.
Dina Galli, all'anagrafe Clotilde Annamaria Galli (Milano, 16 dicembre 1877 – Roma, 4 marzo 1951), è stata un'attrice italiana di teatro e cinema attiva fra gli anni dieci e gli anni quaranta.
Arsenico e vecchi merletti (Arsenic and Old Lace) è un film del 1944 diretto da Frank Capra e basato sull'omonima commedia di Joseph Kesselring. Il copione è stato adattato per il cinema da Julius J. Epstein e Philip G. Epstein. È stato inserito nella lista AFI's 100 Years... 100 Laughs, come uno dei migliori film della commedia statunitense.
Apollo (in greco antico: Ἀπόλλων, Apóllōn; in latino: Apollo) è una divinità della religione greca e romana. Dio del Sole (di cui traina il carro), della musica, della profezia, della poesia, delle arti mediche (il dio della medicina è infatti suo figlio Asclepio), delle pestilenze e della scienza che illumina l'intelletto, il suo simbolo principale è il Sole o la lira. In seguito fu venerato anche nella religione romana. In quanto dio della poesia, è il capo delle Muse. Viene anche descritto come un provetto arciere in grado di infliggere, con la sua arma, terribili pestilenze ai popoli che lo osteggiavano. In quanto protettore della città e del tempio di Delfi, Apollo è anche venerato come dio oracolare capace di svelare, tramite la sacerdotessa, detta Pizia, il futuro agli esseri umani; anche per questo era adorato nell'antichità come uno degli dei più importanti del Dodekatheon.