Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine subcultura (o sottocultura), nell'ambito della sociologia e dell'antropologia, si riferisce a un gruppo di persone o ad un determinato segmento sociale che si differenzia da una più larga cultura di cui fa parte per stili di vita, credenze e/o visione del mondo.
La sociologia clinica è un indirizzo della sociologia, nato negli Stati Uniti negli anni '20, che studia i possibili miglioramenti dei comportamenti assunti dai singoli individui all'interno delle loro condizioni sociali, soprattutto se comportamenti problematici, per il miglioramento dei singoli soggetti all'interno della loro comunità.
La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale; un'altra definizione, più restrittiva, definisce la sociologia come lo studio scientifico della società. Altre definizioni storiche includono quella di Auguste Comte che la definisce uno strumento di azione sociale, quella di Émile Durkheim, cioè la scienza dei fatti e dei rapporti sociali, infine quella di Max Weber, scienza che punta alla comprensione interpretativa dell'azione sociale (interpretativismo).
La scuola dell'ecologia sociale urbana, meglio nota come scuola di Chicago, è stata la prima scuola di sociologia urbana negli Stati Uniti d'America. Essa comprende un ampio numero di studiosi che operarono a Chicago nei primi tre decenni del XX secolo.