Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La sociologia clinica è un indirizzo della sociologia, nato negli Stati Uniti negli anni '20, che studia i possibili miglioramenti dei comportamenti assunti dai singoli individui all'interno delle loro condizioni sociali, soprattutto se comportamenti problematici, per il miglioramento dei singoli soggetti all'interno della loro comunità.
La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale; un'altra definizione, più restrittiva, definisce la sociologia come lo studio scientifico della società. Altre definizioni storiche includono quella di Auguste Comte che la definisce uno strumento di azione sociale, quella di Émile Durkheim, cioè la scienza dei fatti e dei rapporti sociali, infine quella di Max Weber, scienza che punta alla comprensione interpretativa dell'azione sociale (interpretativismo).
La scuola dell'ecologia sociale urbana, meglio nota come scuola di Chicago, è stata la prima scuola di sociologia urbana negli Stati Uniti d'America. Essa comprende un ampio numero di studiosi che operarono a Chicago nei primi tre decenni del XX secolo.
Louis Wirth (Gemünden, 28 agosto 1897 – Buffalo, 3 maggio 1952) è stato un sociologo tedesco. Fu professore nelle Università di Chicago ed esponente della Scuola di Chicago di sociologia, collaborando con Robert Park ed Ernest Burgess. Compendia nei suoi saggi le conoscenze teoriche ed i risultati empirici delle ricerche fatte nel periodo classico della scuola di Chicago, in cui predominava l'interesse per le sub-culture etniche, insediate nelle aree naturali della città. Egli tentò di arrivare ad una definizione sociologicamente significativa di città, che cercasse di mettere in luce quegli elementi dell'urbanesimo che lo caratterizzano come modo distintivo di vita. Procede isolando tre variabili fondamentali: dimensione dell'insediamento, densità, eterogeneità. Il punto centrale della sua analisi è, quindi, un modello urbano in cui i tre fattori individuati siano considerati variabili indipendenti e la personalità dell'abitante variabile dipendente. È in Wirth che troviamo l'idea di un continuum tra urbano e rurale, dove le differenze esistenti tra i due insediamenti sono differenze di grado lungo questo continuum. La differenza tra i due insediamenti deve essere pertanto determinata empiricamente.