Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sky Italia, commercialmente conosciuta come Sky, è una piattaforma televisiva italiana a pagamento edita dall'omonima azienda. Nata il 31 luglio 2003 dalla fusione di Stream TV e TELE+ Digitale, fornisce i propri servizi e contenuti sulla televisione satellitare attraverso un'antenna parabolica orientata al 13º grado est, un set-top box e una smart card abilitata alla visione dei contenuti. Dal 17 aprile 2015 trasmette il proprio bouquet di canali anche sulla televisione via cavo tramite tecnologia IPTV, attraverso la rete telefonica in fibra ottica (ove presente) e VDSL2 dei più importanti operatori telefonici italiani, sempre mediante un set-top box e una smart card abilitata. Dal 5 giugno 2018 trasmette una selezione dei propri canali anche sul digitale terrestre attraverso una smart card e un modulo CAM abilitati. I programmi ricevibili con antenna parabolica vengono diffusi dal satellite Eutelsat Hot Bird 13B, del gruppo Eutelsat Communications. In precedenza venivano utilizzati anche i satelliti Eutelsat Hot Bird 13C e Eutelsat Hot Bird 13D. I programmi ricevibili via cavo vengono diffusi sulla rete in fibra ottica e VDSL2 di Fastweb, TIM, Vodafone, Wind Tre, Tiscali e Sky Wifi. I programmi ricevibili con antenna terrestre vengono diffusi dai multiplex Mediaset 1 e Mediaset 5 (appartenenti a EI Towers) e Dfree (appartenente a Prima TV). La piattaforma è disponibile anche a San Marino e nella Città del Vaticano.
L'epilessia del lobo temporale, o TLE (dall'inglese Temporal Lobe Epilepsy) è una condizione neurologica cronica, una forma di epilessia focale (o parziale) caratterizzata da crisi epilettiche diurne e/o notturne che possono essere silenti o tramutarsi in crisi generalizzate spesso accompagnate da convulsioni (crisi tonico-clonica). Sono conosciuti più di 40 tipi di epilessia, classificate in parziali e generalizzate: le epilessie ad insorgenza parziale sono circa il 60% di tutti i casi di epilessia dell'adulto, e l'epilessia del lobo temporale è la forma più comune di epilessia refrattaria.La TLE viene solitamente diagnosticata durante l'infanzia o l' adolescenza, attraverso l'anamnesi del paziente, esami del sangue e imaging cerebrale. Può avere diverse cause tra le quali trauma cranico, ictus, infezioni cerebrali, lesioni del cervello o tumori cerebrali, ma può anche essere di origine sconosciuta. Viene trattata con anticonvulsivanti o attraverso la chirurgia. Un'altra opzione è la stimolazione elettrica del cervello attraverso l'impianto di un dispositivo chiamato stimolatore del nervo vago.
La compassione (dal latino cum patior - soffro con - e dal greco συμπἀθεια , sym patheia - "simpatia", provare emozioni con..) è un sentimento per il quale un individuo percepisce emozionalmente la sofferenza altrui desiderando di alleviarla.Il concetto di compassione richiama quello di empatia dal greco "εμπαθεια" (empateia, composta da en-, "dentro", e pathos, "affezione o sentimento"), che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione soggettiva che legava lo spettatore del teatro greco antico all'attore recitante ed anche l'immedesimazione che esso aveva con il personaggio che interpretava. Una tecnica di recitazione questa comune anche alla commedia dell'arte.Nelle scienze umane, il termine empatia è passato a designare un atteggiamento verso gli altri caratterizzato da un impegno di comprensione dell'altro, escludendo ogni attitudine istintiva affettiva personale (simpatia, antipatia) e ogni giudizio morale.