Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Denis Bergamini, all'anagrafe Donato Bergamini (Argenta, 18 settembre 1962 – Roseto Capo Spulico, 18 novembre 1989), è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Attivo nel calcio minore, ebbe la sua miglior stagione professionale nelle file del Cosenza con il quale conseguì la promozione in serie B; la sua fama, postuma, è dovuta alle controversie sulla sua morte, attribuita inizialmente a suicidio quando il suo cadavere fu rinvenuto sulla Statale 106 in prossimità di una località sul mar Ionio. Tale ricostruzione dei fatti non fu mai considerata verosimile da parte di familiari, giornalisti d'inchiesta e colleghi (come gli ex calciatori Michele Padovano, suo amico e all'epoca compagno di squadra in Calabria, e Carlo Petrini, autore di un libro sulla sua vicenda) e nel novembre 2017, a 28 anni dal fatto, una nuova autopsia disposta dal tribunale di Castrovillari permise di stabilire che la morte del calciatore fu dovuta a omicidio, per il quale, ad aprile 2018, sono stati spiccati capi d'imputazione contro tre indagati, uno dei quali per favoreggiamento.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cosenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2017-2018.
Il Cosenza Calcio S.r.l., meglio noto come Cosenza, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cosenza. Milita in Serie B. Il club venne fondato il 18 novembre 1912 (l'inizio dell'attività agonistica documentata risale al 23 febbraio 1914) e cominciò a partecipare al campionato italiano di calcio nel 1927. Dal 1964 il Cosenza disputa le sue gare allo stadio San Vito-Gigi Marulla, impianto capace di ospitare 24.209 spettatori. Il Cosenza vanta 22 partecipazioni al campionato di Serie B, categoria nella quale ha esordito nel 1946-1947 e nella quale ha colto il suo massimo risultato nel 1991-1992, piazzandosi al quinto posto in classifica, a due punti dalla promozione nella massima serie, e nel campionato 1988-1989 con il quarto posto diventato poi sesto posto per classifica avulsa. Nella sua storia il club si è aggiudicato un titolo di IV Serie nel 1958, una Coppa Anglo-Italiana nel 1983, una Coppa Italia Lega Pro nel 2015, divenendo la prima e unica squadra calabrese ad aver vinto un trofeo nazionale ed un Campionato nazionale Dante Berretti di Serie A-B nel 1992-93. Il Cosenza Calcio 1914, non iscrittosi ad alcun campionato nel luglio del 2003, fu sostituito, dopo una complicata vicenda legale, dal Cosenza Football Club sulla base delle NOIF della FIGC. Anche questa società venne poi sostituita nel 2007, tramite il cambiamento della denominazione sociale del Rende Calcio. Il 30 maggio 2008 venne formalizzato il cambio del nome da Fortitudo Cosenza al più tradizionalista Cosenza Calcio, abbinandovi l'originale matricola del Cosenza Calcio 1914. Anche questa società ebbe breve vita e fu esclusa dai campionati professionistici nel luglio 2011. L'attuale sodalizio fu costituito nell'estate del 2011 ed è presieduto da Eugenio Guarascio.
Cosenza (, IPA: [koˈzɛnʦa], Cusenza [kuˈsɛnʣa] in cosentino) è un comune italiano di 65 303 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria. Fondata dai Bruzi che ne fecero la loro capitale nel IV secolo a.C., esercitò un ruolo egemonico nella regione sino alla conquista da parte dei romani e dal XVI secolo assunse il ruolo di capoluogo della Calabria Citeriore. La città è capofila di un agglomerato urbano comprendente tra gli altri i comuni contigui di Rende e Castrolibero, che costituisce una delle aree più dinamiche della Calabria sotto il profilo urbanistico, socio-economico, culturale e della dotazione di servizi..