Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Adeline Virginia Woolf, nata Stephen, nota semplicemente come Virginia Woolf (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, attivamente impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i sessi, fu, assieme al marito, militante del fabianesimo. Nel periodo fra le due guerre fu membro del Bloomsbury Group e figura di rilievo nell'ambiente letterario londinese. Le sue opere più famose comprendono i romanzi La signora Dalloway (1925), Gita al faro (1927) e Orlando (1928). Tra le opere di saggistica emergono Il lettore comune (1925) e Una stanza tutta per sé (1929); in quest'ultima opera compare la celebre citazione: «Una donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi.» I suoi lavori sono stati tradotti in oltre cinquanta lingue. Tra i suoi traduttori si annoverano Jorge Luis Borges, Marguerite Yourcenar, Giulia Niccolai, Cristina Campo e Nadia Fusini.
The Sleepover Club è una serie televisiva australiana per ragazzi, trasmessa su Nine Network dal 2002 al 2008. È basata sull'omonima serie di libri per ragazzi della scrittrice Rose Impey. Sebbene la versione letteraria sia ambientata in Inghilterra, le vicende della serie si svolgono in località australiane chiamate Crescent Bay (per l'ambientazione della prima stagione) e Seaview (per l'ambientazione della seconda stagione). Le protagoniste della serie sono cinque ragazze che fanno parte di un club fondato da loro stesse, chiamato appunto "Sleepover Club". Loro rivali sono: Nella prima serie gli M+M e Sara e Alana (due amiche inseparabili che aspirano a far parte dello Sleepover Club). Nella seconda serie gli Zucconi prendono il posto degli M+M e Crystal e Caitlin quello di Sara e Alana.
Harry Potter e la maledizione dell'erede (Harry Potter and the Cursed Child) è un'opera teatrale in due parti di Jack Thorne su soggetto di J. K. Rowling, John Tiffany e dello stesso Thorne. Il dramma, ambientato diciannove anni dopo il romanzo Harry Potter e i Doni della Morte, racconta la storia di Albus Severus Potter, secondogenito di Harry Potter e Ginny Weasley. L'anteprima di Harry Potter and the Cursed Child ha avuto luogo al Palace Theatre di Londra il 7 giugno 2016, mentre l'opera ha fatto il suo debutto ufficiale il 30 luglio. La produzione londinese ha ottenuto grande plauso di critica e pubblico, vincendo nove Laurence Olivier Awards, tra cui quello alla migliore opera teatrale nel 2017. Nel 2018 la doppia pièce debutta anche a Broadway, dove vince il Tony Award alla migliore opera teatrale. La sceneggiatura viene resa disponibile dalla mezzanotte successiva al primo spettacolo, il 31 luglio 2016, sia in versione cartacea che in versione digitale. In lingua italiana, il testo teatrale è stato pubblicato il 24 settembre 2016 da Salani. Una seconda edizione della sceneggiatura contenente tutte le modifiche apportate durante i mesi di spettacolo, la Definitive Collector's Edition, è stata pubblicata in inglese nel 2017 ed in italiano nel 2019.
La quarta stagione della serie televisiva C'era una volta, composta da 22 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall'emittente ABC dal 28 settembre 2014 al 10 maggio 2015. In Italia, la prima parte della stagione è andata in onda sul canale satellitare Fox dal 2 gennaio al 6 marzo 2015. La seconda parte è stata trasmessa dal 23 giugno al 28 luglio 2015. Viene trasmessa in chiaro su Rai 4 dall'8 gennaio 2016. La stagione è divisa in due parti: la prima parte, composta dai primi 11 episodi trasmessa dal 28 settembre fino al 7 dicembre, mentre la seconda parte, composta dai restanti 12 episodi, è stata trasmessa dal 14 dicembre fino al 10 maggio. Gli antagonisti principali di questa stagione sono il signor Gold/Tremotino, Ingrid/la Regina delle Nevi/Sarah Fisher, le Regine delle Tenebre/Malefica, Ursula e Crudelia de Mon, Zelena/la Perfida Strega dell'Ovest ed Isaac Heller/l'Autore.