Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Renato Poggioli (Firenze, 16 aprile 1907 – Crescent City, 3 maggio 1963) è stato un critico letterario italiano. Fu un critico specializzato in letteratura russa ed un illustre studioso di critica comparata. Divenne conosciuto per il suo libro Teoria dell'arte d'avanguardia del 1962, tradotto in inglese come The Theory of Avant-garde. In quest'opera egli sostenne la stretta connessione delle avanguardie con l'eredità del romanticismo. Fu professore tra il '38 e il '63 allo Smith College, alla Brown University ed alla Harvard University. A Firenze nel 1946 fondò con Luigi Berti la rivista Inventario. Renato Poggioli fu anche un militante anti-fascista e uno dei fondatori e presidente provvisorio, nel 1939, della Società Mazzini, fondata a Northampton (Massachusetts), la più grande organizzazione anti-fascista al di fuori d'Italia. Non va, tuttavia, sottaciuta la sua attività di traduttore (e quindi divulgatore) della letteratura russa, nella quale opera dimostrò una non comune sensibilità poetica: ottima prova ne fu Il fiore del verso russo, raccolta antologica pubblicata nel 1949 per Einaudi. Morì il 3 maggio 1963 per le lesioni riportate in un incidente stradale, avvenuto una settimana prima. Era padre di Sylvia Poggioli, corrispondente della NPR.
Nathaniel Hawthorne (Salem, 4 luglio 1804 – Plymouth, 19 maggio 1864) è stato uno scrittore statunitense. Visse vicino alla cerchia intellettuale dei trascendentalisti come Henry David Thoreau e Ralph Waldo Emerson, nonostante con questi vi fosse una sottaciuta rivalità. Si cimentò nei generi letterari del romanzo e del racconto, cui deve il suo successo. È considerato, assieme ad Edgar Allan Poe, Herman Melville e Mark Twain, il più importante narratore statunitense dell'Ottocento. I suoi romanzi La lettera scarlatta e La casa dei sette abbaini, assieme a Moby Dick di Herman Melville, Walden di Henry David Thoreau e Foglie d'erba di Walt Whitman, sono ritenuti tra le opere più rappresentative del Rinascimento americano. Hawthorne è conosciuto soprattutto per aver scritto opere sul modus vivendi del New England più puritano. Di questo filone fanno parte opere letterarie come La lettera scarlatta e La casa dei sette abbaini. La narrativa di Hawthorne verte principalmente sui temi del fantastico e del soprannaturale. La prima parte della sua produzione letteraria fu raccolta in un volume edito nel 1837 e intitolato Racconti narrati due volte. Poe e Longfellow elogiarono a più riprese tale produzione. Hawthorne, essendo la sua celebrità legata soprattutto al romanzo storico La lettera scarlatta, ambientato alla metà del Seicento, è stato talvolta paragonato a Walter Scott, ma la sua posizione nella letteratura statunitense lo avvicina di più al ruolo che in quella italiana ha avuto Alessandro Manzoni.
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, traduttore, scrittore, filosofo, giornalista, critico letterario, critico musicale e politico italiano.
Erostrato (in greco antico: Ἡρόστρατος, Hēróstratos; Efeso, ... – Efeso, luglio 356 a.C.) è stato un criminale e pastore greco antico che, per immortalare in qualche modo il suo nome, incendiò e distrusse il celeberrimo tempio di Artemide, una delle sette meraviglie del mondo antico, il 21 luglio 356 a.C. I suoi concittadini, gli Efesini, lo condannarono a morte e decretarono che non venisse mai ricordato il suo nome, che infatti ci viene tramandato solo da Claudio Eliano (De nat. an., VI, 40), Strabone (XIV, 1, 22) e Solino (40 segg.).