Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il conte Alessandro Verri (Milano, 9 novembre 1741 – Roma, 23 settembre 1816) è stato uno scrittore e letterato italiano.
Renato Poggioli (Firenze, 16 aprile 1907 – Crescent City, 3 maggio 1963) è stato un critico letterario italiano. Fu un critico specializzato in letteratura russa ed un illustre studioso di critica comparata. Divenne conosciuto per il suo libro Teoria dell'arte d'avanguardia del 1962, tradotto in inglese come The Theory of Avant-garde. In quest'opera egli sostenne la stretta connessione delle avanguardie con l'eredità del romanticismo. Fu professore tra il '38 e il '63 allo Smith College, alla Brown University ed alla Harvard University. A Firenze nel 1946 fondò con Luigi Berti la rivista Inventario. Renato Poggioli fu anche un militante anti-fascista e uno dei fondatori e presidente provvisorio, nel 1939, della Società Mazzini, fondata a Northampton (Massachusetts), la più grande organizzazione anti-fascista al di fuori d'Italia. Non va, tuttavia, sottaciuta la sua attività di traduttore (e quindi divulgatore) della letteratura russa, nella quale opera dimostrò una non comune sensibilità poetica: ottima prova ne fu Il fiore del verso russo, raccolta antologica pubblicata nel 1949 per Einaudi. Morì il 3 maggio 1963 per le lesioni riportate in un incidente stradale, avvenuto una settimana prima. Era padre di Sylvia Poggioli, corrispondente della NPR.
Erostrato, criminale greco antico Filisto di Siracusa, storico e militare siceliota (n. 430 a.C.)
Luigi Berti (Rio Marina, 1904 – Milano, 1964) è stato un critico letterario, poeta, scrittore e traduttore italiano.
I Suppositi, anche Suppositi (Scambiati), è una commedia di Ludovico Ariosto scritta attorno al 1509. Originariamente fu in prosa e poi venne riscritta in versi tra il 1528 e il 1531 seguendo il modello della commedia latina di Publio Terenzio Afro.
Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985) è stata una scrittrice, saggista, poeta e traduttrice italiana, tra le più importanti narratrici del secondo dopoguerra. Prima donna a essere insignita del Premio Strega nel 1957 con il romanzo L'isola di Arturo, è stata autrice del romanzo La storia, che figura nella lista dei cento migliori libri di tutti i tempi, stilata nel 2002 dal Club norvegese del libro.