Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Scarp de' tenis è un periodico italiano fondato nel 1994 dal pubblicitario Pietro Greppi e ceduto a Caritas Ambrosiana nel 1996 ed è rivista di strada italiana non profit che ha oggi il sostegno della Caritas.
La Caritas Italiana è l'organismo pastorale della CEI (Conferenza Episcopale Italiana, l'unione permanente dei vescovi cattolici in Italia) per la promozione della carità. Si prefigge lo scopo cioè di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica» (art.1 dello Statuto). Fondata nel 1971, per volere di Paolo VI, per opera di Giovanni Nervo, nello spirito del rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II, ha prevalente funzione pedagogica, cioè tende a far crescere nelle persone, nelle famiglie, nelle comunità, il senso cristiano di solidarietà. Per perseguire il suo impegno di formazione e informazione, la Caritas Italiana ogni anno propone un programma articolato in corsi, convegni, seminari di studio e approfondimento. Fondamentale il collegamento e il confronto con le oltre duecento Caritas diocesane, impegnate sul territorio nell'animazione della comunità ecclesiale e civile, e nella promozione di strumenti pastorali e servizi come i Centri d'Ascolto, gli Osservatori delle Povertà e delle Risorse, le Caritas parrocchiali e i centri di accoglienza.
Enrico Feroci (Pizzoli, 27 agosto 1940) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, dal 1º settembre 2019 parroco di Santa Maria del Divino Amore a Castel di Leva.
Nell'ambito dell'attenzione al sociale della chiesa cattolica italiana, un Centro d'ascolto è una istituzione creata per incontrare e aiutare le persone che vivono situazioni di disagio.
Francesco Montenegro (Messina, 22 maggio 1946) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, dal 23 febbraio 2008 arcivescovo metropolita di Agrigento.
La FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario) è una federazione costituitasi nel 1972, che raggruppa organizzazioni non governative italiane di ispirazione cristiana attive nel campo della solidarietà con i paesi in via di sviluppo. Oggi ne fanno parte 87 organizzazioni
La Caritas Ambrosiana è un organismo pastorale per la promozione della testimonianza della carità dell'arcidiocesi di Milano. È un ufficio della curia arcivescovile, all'interno del settore per la missione e la carità. Si avvale per le proprie attività della Fondazione Caritas Ambrosiana per le questioni economiche, giuridiche ed amministrative. La Fondazione viene riconosciuta nel 1963, come persona giuridica pubblica dell'ordinamento canonico ed ente ecclesiastico civilmente riconosciuto. Ha sede a Milano, in Via San Bernardino 4. Sul territorio dell'arcidiocesi di Milano operano 7 Caritas zonali, 72 Caritas decanali e 854 Caritas parrocchiali.
Caritas è stata un'azienda romena con sede a Cluj-Napoca, celebre per lo schema Ponzi attivo in Romania tra l'aprile 1992 e l'agosto 1994, che garantiva ad ogni depositario un guadagno pari ad 8 volte il capitale iniziale in soli tre mesi. Il sistema attrasse milioni di investitori di ogni estrazione sociale provenienti da tutto il paese, che nell'organizzazione versarono più di 1.000 miliardi di lei (tra 1 e 5 miliardi di dollari americani). Lo schema entrò in crisi nell'autunno del 1993 e, al momento del fallimento avvenuto nell'estate del 1994, rivelò una posizione debitoria di oltre 450 milioni di dollari.