Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Scarp de' tenis è un periodico italiano fondato nel 1994 dal pubblicitario Pietro Greppi e ceduto a Caritas Ambrosiana nel 1996 ed è rivista di strada italiana non profit che ha oggi il sostegno della Caritas.
Don Luigi Di Liegro (Gaeta, 16 ottobre 1928 – Milano, 12 ottobre 1997) è stato un presbitero e attivista italiano. Fondò la Caritas diocesana di Roma e ne fu direttore dal 1980, oltre che Delegato Regionale Caritas per il Lazio.
Enrico Feroci (Pizzoli, 27 agosto 1940) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, dal 1º settembre 2019 parroco di Santa Maria del Divino Amore a Castel di Leva.
Il Ministero per la Sicurezza di Stato (Ministerium für Staatssicherheit in tedesco), abbreviato in MfS e comunemente conosciuto come Stasi, era la principale organizzazione di sicurezza e spionaggio della Repubblica Democratica Tedesca (RDT o Germania Est), fungendo da strumento governativo per il Partito di Unità Socialista tedesco (SED). Il MfS ha usato il monitoraggio, l'intimidazione, la detenzione contro avversari e critici nei confronti del regime, definiti "Feindlich-negative Person", persone ostili-negative. Negli anni '50, la tortura fisica era ancora usata nelle carceri della Stasi e in seguito furono usati sofisticati metodi psicologici. Negli anni '80, la Stasi addestrò ripetutamente i terroristi della Rote Armee Fraktion (RAF) sull'uso di armi ed esplosivi . Rimase famoso per avere arruolato numerosi tedeschi dell'Est per il controllo delle attività dei propri concittadini, al fine di impedire il sorgere di moti contro il governo autoritario della Germania Est.
Francesco Montenegro (Messina, 22 maggio 1946) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, dal 23 febbraio 2008 arcivescovo metropolita di Agrigento.
Nell'ambito dell'attenzione al sociale della chiesa cattolica italiana, un Centro d'ascolto è una istituzione creata per incontrare e aiutare le persone che vivono situazioni di disagio.
La Caritas Ambrosiana è un organismo pastorale per la promozione della testimonianza della carità dell'arcidiocesi di Milano. È un ufficio della curia arcivescovile, all'interno del settore per la missione e la carità. Si avvale per le proprie attività della Fondazione Caritas Ambrosiana per le questioni economiche, giuridiche ed amministrative. La Fondazione viene riconosciuta nel 1963, come persona giuridica pubblica dell'ordinamento canonico ed ente ecclesiastico civilmente riconosciuto. Ha sede a Milano, in Via San Bernardino 4. Sul territorio dell'arcidiocesi di Milano operano 7 Caritas zonali, 72 Caritas decanali e 854 Caritas parrocchiali.
Caritas è stata un'azienda romena con sede a Cluj-Napoca, celebre per lo schema Ponzi attivo in Romania tra l'aprile 1992 e l'agosto 1994, che garantiva ad ogni depositario un guadagno pari ad 8 volte il capitale iniziale in soli tre mesi. Il sistema attrasse milioni di investitori di ogni estrazione sociale provenienti da tutto il paese, che nell'organizzazione versarono più di 1.000 miliardi di lei (tra 1 e 5 miliardi di dollari americani). Lo schema entrò in crisi nell'autunno del 1993 e, al momento del fallimento avvenuto nell'estate del 1994, rivelò una posizione debitoria di oltre 450 milioni di dollari.
Africa e Mediterraneo è una rivista trimestrale italiana, fondata a Bologna nel 1992 e diretta da Sandra Federici. In particolare, propone articoli, brevi saggi e dossier di approfondimento su temi legati all'economia, alla storia, alla cultura e alla società dei paesi del continente africano. La rivista è realizzata da un comitato di redazione ed è sostenuta da un comitato scientifico internazionale. Dal 1997, Africa e Mediterraneo è anche un'associazione di cooperazione internazionale che si occupa sostanzialmente di educazione allo sviluppo, proponendosi lo scopo di favorire la rispettiva conoscenza interculturale, in particolare tra Italia e Africa, attraverso l'omonima rivista nonché grazie all'organizzazione di eventi, convegni, corsi di formazione per gli insegnanti, progetti di cooperazione in ambito socio-culturale. Inoltre, in collaborazione con la Cooperativa Lai-momo, Africa e Mediterraneo organizza manifestazioni artistiche volte alla promozione degli artisti africani in Europa.