Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Caritas Italiana è l'organismo pastorale della CEI (Conferenza Episcopale Italiana, l'unione permanente dei vescovi cattolici in Italia) per la promozione della carità. Si prefigge lo scopo cioè di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica» (art.1 dello Statuto). Fondata nel 1971, per volere di Paolo VI, per opera di Giovanni Nervo, nello spirito del rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II, ha prevalente funzione pedagogica, cioè tende a far crescere nelle persone, nelle famiglie, nelle comunità, il senso cristiano di solidarietà. Per perseguire il suo impegno di formazione e informazione, la Caritas Italiana ogni anno propone un programma articolato in corsi, convegni, seminari di studio e approfondimento. Fondamentale il collegamento e il confronto con le oltre duecento Caritas diocesane, impegnate sul territorio nell'animazione della comunità ecclesiale e civile, e nella promozione di strumenti pastorali e servizi come i Centri d'Ascolto, gli Osservatori delle Povertà e delle Risorse, le Caritas parrocchiali e i centri di accoglienza.
Africa e Mediterraneo è una rivista trimestrale italiana, fondata a Bologna nel 1992 e diretta da Sandra Federici. In particolare, propone articoli, brevi saggi e dossier di approfondimento su temi legati all'economia, alla storia, alla cultura e alla società dei paesi del continente africano. La rivista è realizzata da un comitato di redazione ed è sostenuta da un comitato scientifico internazionale. Dal 1997, Africa e Mediterraneo è anche un'associazione di cooperazione internazionale che si occupa sostanzialmente di educazione allo sviluppo, proponendosi lo scopo di favorire la rispettiva conoscenza interculturale, in particolare tra Italia e Africa, attraverso l'omonima rivista nonché grazie all'organizzazione di eventi, convegni, corsi di formazione per gli insegnanti, progetti di cooperazione in ambito socio-culturale. Inoltre, in collaborazione con la Cooperativa Lai-momo, Africa e Mediterraneo organizza manifestazioni artistiche volte alla promozione degli artisti africani in Europa.