Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Oscar Fulvio Giannino (Torino, 1º settembre 1961) è un giornalista e politico italiano. Come giornalista si occupa principalmente di politica ed economia. Dopo aver militato per diversi anni nel Partito Repubblicano Italiano, diventa leader di Fare per Fermare il Declino (FFD), una lista elettorale espressione del movimento d'opinione Fermare il Declino, da lui fondato assieme a economisti e intellettuali nell'estate del 2012. Si candida alle elezioni politiche italiane del 2013 per poi dimettersi dalla presidenza del movimento il 20 febbraio 2013 a causa della controversia sui suoi millantati titoli di studio in Italia e negli USA.
Las Incantadas era un monumento romano dell'agorà di Tessalonica, i cui resti rimasero visibili nel quartiere ebraico sefardita di Salonicco fino al 1864.
George Sand, pseudonimo di Amantine (o Amandine) Aurore Lucile Dupin (Parigi, 1º luglio 1804 – Nohant-Vic, 8 giugno 1876), è stata una scrittrice e drammaturga francese. Considerata tra le autrici più prolifiche della storia della letteratura, è autrice di numerosi romanzi, novelle e drammi teatrali; tra i suoi scritti più illustri vi sono Indiana, Lélia, Consuelo, La palude del diavolo, La piccola Fadette, François le Champi e l'autobiografia Storia della mia vita (Histoire de ma vie).Femminista molto moderata, fu attiva nel dibattito politico e partecipò, senza assumere una posizione di primo piano, al governo provvisorio del 1848, esprimendo posizioni vicine al socialismo, che abbandonò alla fine della sua vita per un moderato repubblicanesimo. La sua opposizione alla politica temporalistica e illiberale del papato le costò la messa all'Indice di tutti i suoi scritti nel dicembre del 1863. Sand è inoltre ricordata anche per il suo anticonformismo e per le relazioni sentimentali avute con lo scrittore Alfred de Musset e con il musicista Fryderyk Chopin.
Federigo Verdinois ([verdiˈnwa]; Caserta, 2 luglio 1844 – Napoli, 11 aprile 1927) è stato un giornalista, scrittore e traduttore italiano.
Anna Grigor'evna Snitkina, coniugata Dostoevskaja, in russo: Анна Григорьевна Достоевская? (San Pietroburgo, 12 settembre 1846 – Jalta, 9 giugno 1918), è stata una stenografa russa, nota come seconda e ultima moglie di Fëdor Dostoevskij, quindi come memorialista e curatrice delle opere del marito.