Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pietro Aldi (Manciano, 26 luglio 1852 – Manciano, 18 maggio 1888) è stato un pittore italiano.
Il Palazzo Pubblico di Siena (detto anche Palazzo Comunale) è un edificio fatto costruire approssimativamente tra il 1297 e il 1310 dal Governo dei Nove della Repubblica di Siena, come propria sede. Tale funzione si riflette anche oggi, come sede dell'amministrazione comunale, oltre che del Museo civico. Sorge sulla piazza del Campo ed è affiancato dalla snella Torre del Mangia. All'interno conserva capolavori del periodo d'oro dell'arte senese, tra cui il celeberrimo affresco dell'Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, tra le rappresentazioni profane più significative del Trecento europeo, ed altre celebri opere di Simone Martini, Duccio di Buoninsegna, Sodoma e Beccafumi.
Luigia Mussini Piaggio (Genova, 1º gennaio 1832 – Siena, 17 gennaio 1865) è stata una pittrice italiana.
Giuseppe Catani Chiti (Prato, 2 agosto 1866 – Firenze, 25 febbraio 1945) è stato un pittore e scultore italiano.
Giuseppe Cassioli (Firenze, 26 ottobre 1865 – Firenze, 5 ottobre 1942) è stato un pittore e scultore italiano.
Cesare Mussini (Berlino, 9 giugno 1804 – Firenze, 24 maggio 1879) è stato un pittore italiano accademico, attivo nell'Ottocento, fu professore dell'Accademia delle Belle Arti di Firenze.
Amos Cassioli (Asciano, 10 agosto 1832 – Firenze, 17 dicembre 1891) è stato un pittore italiano.