Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Louisa Grace Bartolini (nata Louisa Grace) (Bristol, 14 febbraio 1818 – Pistoia, 3 maggio 1865) è stata una poetessa e scrittrice britannica, ma italiana di adozione. Fu anche pittrice e musicista per diletto.
Velleda o Veleda (in latino Vĕlĕda, -ae; ... – ...) era una vǫlva (donna sciamana) della tribù germanica dei Bructeri, che ispirò la rivolta batava, guidata contro l'impero romano da Giulio Civile, principe batavo romanizzato (69/70 d.C.). Fu Velleda, infatti, a predire gli iniziali successi dei ribelli.
Restiamo umani - The Reading Movie è un film del 2013 di Fulvio Renzi, diretto da Luca Incorvaia. Si tratta della lettura integrale del libro Gaza - Restiamo umani scritto da Vittorio Arrigoni, diario giornaliero dei 22 giorni dell'operazione militare "Piombo fuso" svoltasi nella striscia di Gaza tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009, in cui morirono più di 1200 civili, oltre 400 bambini palestinesi e 4 vittime civili israeliane.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luisa, suddivise per attività principale.
Luisa Morgantini (Villadossola, 5 novembre 1940) è una politica italiana.
La detenzione amministrativa è una misura di restrizione della libertà individuale applicata, senza processo giudiziale, per ragioni di sicurezza, di controllo dell'immigrazione o altro.
Le ghiandole di Bartolino (o anche di Bartolini) sono due ghiandole, dell'apparato genitale femminile esterno nella specie umana. Esse vengono altresì definite ghiandole vestibolari maggiori, per distinguerle dalle altre ghiandole, di dimensioni minori, che si trovano sparse nella parete del vestibolo della vagina.
Francesco Bartolini (Pistoia, 1831 – Pistoia, 1914) è stato un architetto e ingegnere italiano.