Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Waremme (in vallone Wareme, in olandese Borgworm, in italiano Voromia) è una città francofona del Belgio situata nella Regione Vallone, nella provincia di Liegi. Al 1º gennaio 2012 a Waremme vivono 14.789 abitanti stanziati su una superficie di 31,04 km², cioè 453 abitanti per km². Waremme è capoluogo ("chef-lieu") dell'arrondissement omonimo ed il centro principale dell'Hesbaye, la regione agricola nella quale è situata. L'attuale entità amministrativa è stata creata dalla fusione, nel 1977, dei comuni di Waremme, Bettincourt (Bettenhoven in olandese), Bleret, Bovenistier, Grand-Axhe, Petit-Axhe, Langremange e Oleye. Waremme è attraversata dal fiume Geer e si trova nella regione agricola della Hesbaye; le culture che vanno per la maggiore sono i cereali e le barbabietole da zucchero. Inoltre nella regione vi è una florida industria agro-alimentare: basti pensare che la superficie agricola occupa il 70% della superficie totale del comune. La cittadina di Waremme rappresenta un polo scolare per tutta la regione (ci sono circa 5.000 studenti che vi si recano ogni giorno), oltre che un polo amministrativo, culturale e sportivo. Sul territorio del comune di Waremme si trova una piccola riserva naturale, situata tra la zona industriale ed il villaggio di Bleret.
Il Miglior commissario tecnico dell'anno IFFHS (in inglese IFFHS World's Best National Coach) è un premio calcistico assegnato dall'IFFHS ogni anno solare al miglior commissario tecnico grazie ai voti di esperti provenienti da diversi paesi. Il maggior vincitore del premio è lo spagnolo Vicente del Bosque, con quattro affermazioni, seguito dal tedesco Joachim Löw, con due successi.
Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea (in sigla TEC/OCE; dall'ingl. Central European Time, comunemente indicato a livello internazionale con l'acronimo CET) – designa il fuso orario dell'Europa centrale. Corrispondente allo West Africa Time, è fissato un'ora avanti rispetto al tempo coordinato universale ed è impiegato in gran parte dell'Europa. Il suo scostamento temporale è UTC+1 quando è in vigore l'ora solare. Tutti i paesi europei lo abbandonano nel periodo estivo (in cui vige l'ora legale), passando al fuso orario UTC+2 chiamato Central European Summer Time. Il CET era conosciuto anche col nome di Middle European Time (Tempo Medio Europeo) o come Berlin Time (Ora di Berlino): il riferimento alla capitale tedesca si doveva alla condizione di essere la maggiore città nelle vicinanze del 15º meridiano, ma anche al fatto che l'inserimento di molti paesi dell'Europa occidentale in questo fuso orario, in particolare la Francia, fu originariamente imposta dalle armate naziste durante la Seconda guerra mondiale. In passato si poteva trovare anche la denominazione tedesca Mitteleuropäische Zeit, abbreviata in MEZ.