Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Maciste è un personaggio cinematografico nato nel film storico Cabiria del 1914, la cui vita è ambientata nel III secolo a.C., interpretato da Bartolomeo Pagano e diretto da Giovanni Pastrone. Rappresenta un uomo mitologico di straordinaria forza e bontà. Divenne un'icona italiana tanto da essere usato nel linguaggio comune per indicare un uomo dal fisico possente e dotato di forza eccezionale. Negli anni sessanta fu protagonista di molti film del genere cosiddetto peplum. Molte parodie sono state presentate nel corso degli anni, con Maciste coprotagonista delle disavventure di personaggi quali Totò, Raimondo Vianello e Sandra Mondaini. L'origine del nome Maciste, come si evince dalla sceneggiatura originale di Cabiria, deriva da un antichissimo soprannome del semidio Ercole, ed è stata attribuita a Gabriele D'Annunzio. La parola deriva dal greco mákistos, forma dorica di mékistos, superlativo di makròs (grande).
Giuseppe Lupo (Atella, 27 novembre 1963) è uno scrittore e saggista italiano.
Ezechiele Lupo (Zeke Midas Wolf), inizialmente noto come Lupo cattivo (Big Bad Wolf), è un personaggio della Disney, creato negli anni trenta. È la versione della Disney, impiegata in cortometraggi animati e nei fumetti del personaggio del Lupo cattivo tratto dalla favola tradizionale europea de I tre porcellini; ha l'aspetto di un grosso lupo nero antropomorfo: cammina in posizione eretta, parla e porta pantaloni con bretelle rossi o blu e un cappello a cilindro sformato.