Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lupin III ( Rupan Sansei?) una serie di manga incentrati sull'omonimo personaggio, Arsenio Lupin III, ideato nel 1967 dal mangaka Monkey Punch ( Monk Panchi?), liberamente ispirato al personaggio di Ars ne Lupin ideato da Maurice Leblanc. Dai fumetti sono stati tratti vari anime, sia trasposizioni televisive che cinematografiche, lungometraggi live-action e un merchandising ispirato ai personaggi della serie a fumetti e alla loro versione animata.
Lista degli episodi di Detective Conan, serie televisiva anime prodotta dallo studio TMS Entertainment e basata sull'omonimo manga di Gōshō Aoyama. La serie è trasmessa in Giappone su Nippon Television e Yomiuri TV dall'8 gennaio 1996. In Italia, la numerazione degli episodi è diversa rispetto a quella originale in quanto gli episodi speciali della durata di una o due ore vengono divisi in parti di circa 20 minuti. Mediaset ha trasmesso in prima visione i primi 593 episodi (542) ripartiti nel seguente ordine cronologico: 488 su Italia 1, 49 su Hiro, altri 36 su Italia 1 e 20 su Italia 2. In seguito, De Agostini ha trasmesso in prima visione su Super! 183 episodi: dal 594 (543) al 776 (724).
Detective Conan (名探偵コナン Meitantei Konan?) è un manga scritto e disegnato da Gōshō Aoyama, pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shogakukan dal gennaio 1994. La pubblicazione in tankōbon è arrivata al 98º volume il 15 aprile 2020. In Italia è stato tradotto e pubblicato inizialmente dalla Comic Art nel 1998 e in seguito dalla Star Comics dal 2005, a cadenza prima mensile (dal numero 1 al 61), poi bimestrale (dal numero 62 al 72) e, successivamente, quadrimestrale (dal numero 73 in poi). La pubblicazione italiana in tankōbon è arrivata al 98º volume il 9 dicembre 2020. Con oltre 230 milioni di copie vendute, è il quinto manga di sempre per numero di vendite, e si distingue per l'originalità del genere, poiché il giallo è alquanto raro nei manga. Il relativo anime è regolarmente presente nella top ten settimanale delle serie anime più seguite in Giappone, e va in onda dal 1996, curato dalle emittenti giapponesi TMS Entertainment (produttrice della serie), Nippon TV (NTV) e Yomiuri TV (YTV). Al 23 gennaio 2021, conta 995 episodi. In Italia, l'anime è stato trasmesso dalle reti Mediaset fra il 2002 e il 2012 arrivando a 541 episodi, divisi in 592 da Mediaset vista la durata di alcuni episodi assai più lunghi detti "special", mentre dal 2013 al 2016 è stata trasmessa da Super! a partire dall'episodio 543 (594 secondo la numerazione italiana), saltando l'episodio 542 (593), poi trasmesso da Mediaset nel 2014. Dal 2014 gli episodi dal 543 (594) vengono pubblicati anche su TIMvision, piattaforma a pagamento per la visione tramite IPTV o Internet, compresi tre episodi non trasmessi da Super! in precedenza. La trasmissione è arrivata all'episodio 724 (776 secondo la numerazione italiana), in seguito la De Agostini, editrice di Super!, ha fatto sapere che non avrebbe ordinato il doppiaggio di nuovi episodi. L'anime in Italia è perciò sospeso fino a un eventuale acquisto da parte di un'altra emittente televisiva. A partire dal 1997 sono stati prodotti dei film cinematografici ispirati alla serie, giunti nel 2020 al 24º lungometraggio e usciti nelle sale nipponiche ogni anno ad aprile. Dal 2000 al 2012 la rivista Weekly Shōnen Sunday ha anche realizzato degli OAV della durata di trenta minuti circa. Sempre dal 1997 vengono pubblicati anche dei manga realizzati dagli assistenti dell'autore, intitolati Detective Conan Special Cases, di cui i primi dodici sono stati pubblicati in Italia fra il 2011 e il 2012. A partire dal 1996 sono stati prodotti anche 24 videogiochi ispirati alla serie. Inoltre sono stati realizzati film per la TV live action trasmessi in Giappone da Nippon TV e Yomiuri TV, il primo dei quali il 2 ottobre 2006. Dal 7 luglio al 29 settembre 2011 è stato trasmesso anche un dorama live action composto da tredici puntate di quaranta minuti l'una, intitolato Meitantei Conan - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō.
Lupin III vs Detective Conan (ルパン三世VS名探偵コナン Rupan Sansei vāsasu Meitantei Konan?) è uno special televisivo anime che funge da crossover tra le serie manga e anime Lupin III e Detective Conan, trasmesso in Giappone il 27 marzo 2009. La sua trasmissione fu annunciata inizialmente da Weekly Shōnen Sunday, la rivista che pubblica il manga di Detective Conan. Lo special televisivo, la cui lavorazione è durata due anni, rende omaggio ai cinquantacinque anni di Nippon Television, produttrice di Lupin III, e ai cinquanta di Yomiuri TV, produttrice di Detective Conan. In Italia è stato proiettato in anteprima al Riminicomix il 15 luglio 2016, per poi venire trasmesso su Italia 1 il 23 ottobre alle 00:10.
Lupin III - The First (ルパン三世 THE FIRST?) è un film d'animazione giapponese del 2019, scritto e diretto da Takashi Yamazaki e basato sul celebre franchise di Lupin III.
Lupin III - La cospirazione dei Fuma (ルパン三世 風魔一族の陰謀 Rupan Sansei - Fūma ichizoku no inbō?) è un film del 1987 diretto da Masayuki Ōzeki. Quarto film anime della serie di Lupin III, fu concepito come OAV ma distribuito in un numero limitato di cinema giapponesi dalla Toho il 26 dicembre 1987; l'uscita in home video avvenne il 5 aprile 1988. A causa di limiti di budget, la TMS impiegò un cast vocale della Aoni Production anziché quello ufficiale del franchise e sostituì il compositore abituale Yūji Ōno con Kiyoshi Miyaura. È il primo film della serie ad essere ambientato totalmente in Giappone.
Lupin III - La bugia di Fujiko Mine (LUPIN THE IIIRD 峰不二子の嘘?), in originale Lupin the IIIrd: Mine Fujiko no uso, è un film del 2019 diretto da Takeshi Koike. Nono film anime cinematografico ispirato al manga Lupin III di Monkey Punch, è il terzo diretto da Koike dopo Lupin III - La lapide di Jigen Daisuke (2014) e Lupin III - Uno schizzo di sangue per Goemon Ishikawa (2017), come i precedenti ha uno stile simile alla serie TV del 2012 Lupin the Third - La donna chiamata Fujiko Mine. In Giappone il film è stato proiettato dal 31 maggio 2019, mentre in Italia è stato distribuito da Prime Video a partire dal 23 novembre 2020.
Detective Conan è una serie manga e anime giapponese, creata da Gōshō Aoyama e pubblicata in patria dalla Shogakukan, nella rivista Weekly Shōnen Sunday. Grazie al grande successo ottenuto in patria dalla serie, a partire dal 1997, l'anno successivo alla creazione della versione animata, è cominciata la produzione da parte della TMS Entertainment di lungometraggi animati, distribuiti nelle sale giapponesi a cadenza annuale nel mese di aprile. Al 2016 ne erano già stati prodotti venti, quattordici dei quali doppiati in italiano, con un guadagno per la serie di circa 44 miliardi di yen (circa 360 milioni di euro) solamente con gli incassi dei film prodotti. I registi sono: Kenji Kodama per i film fino al settimo, Yasuichirō Yamamoto dall'ottavo al quattordicesimo, Kōbun Shizuno dal quindicesimo, anche se Yamamoto rimane nei film dal quindicesimo in poi come supervisore. Le trame, nonostante siano tutte molto varie, hanno in comune il fatto di sfruttare al massimo le potenzialità delle sale cinematografiche, con numerose scene d'azione. Pur non essendoci mai coerenza nelle ambientazioni temporali di Detective Conan visto che i personaggi non invecchiano, i film utilizzano come anno la prima proiezione, come gli episodi della serie televisiva. Nel secondo film e in tutti quelli dal settimo al diciottesimo, escluso il sedicesimo, il titolo originale è formato da una parola in giapponese, dalla particella no (の?) e da una parola in inglese, scritta però con i kanji della parola giapponese corrispondente e un furigana che ne modifica la pronuncia. Dal 2008 al 2012 sono stati prodotti degli OAV collegati ai film, usciti nello stesso giorno di questi ultimi. Dal dodicesimo al quindicesimo film erano chiamati Magic File: il Magic File 1 era una raccolta di episodi della serie televisiva pubblicata nel 2007, mentre il Magic File 2, il Magic File 3 e il Magic File 4 sono gli OAV collegati rispettivamente al dodicesimo, al tredicesimo e al quattordicesimo film, e quello del quindicesimo film è chiamato Magic File 2011. L'OAV collegato al sedicesimo film è invece chiamato Bonus File. Il quarto film, invece, ha come sequel il secondo OAV fra quelli della serie regolare di Weekly Shōnen Sunday. Il diciassettesimo e il diciottesimo film sono invece collegati a episodi della serie televisiva. Oltre alla normale serie di film che escono in aprile, il 7 dicembre 2013 è uscito un film crossover con l'anime Lupin III, intitolato Lupin Terzo vs Detective Conan, che è il seguito del crossover televisivo Lupin III vs Detective Conan, trasmesso nel 2009. Con i fotogrammi di ogni film viene inoltre realizzato un anime comic in due volumi, pubblicato da Shogakukan. Dal terzo, dal tredicesimo, dal primo, dal diciottesimo e dal quinto film, nonché dal film crossover, sono stati tratti anche dei manga.