Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lupin Terzo vs Detective Conan (ルパン三世VS名探偵コナン THE MOVIE Rupan Sansei vāsasu Meitantei Konan: Za Mūbī?), conosciuto anche col titolo internazionale Lupin the 3rd vs Detective Conan: The Movie, è un film d'animazione del 2013 diretto da Hajime Kamegaki. Si tratta del secondo crossover tra le serie manga e anime Lupin III e Detective Conan, nonché sequel dello special per la televisione Lupin III vs Detective Conan del 2009. È uscito nei cinema in Giappone il 7 dicembre 2013, mentre in Italia è stato distribuito al cinema il 10 e l'11 febbraio 2015.Per l'home video il film è stato distribuito col titolo Lupin Terzo vs. Detective Conan - Il film, mentre per la Tv è stato trasmesso su Italia 2 il 19 agosto 2019 con il titolo Lupin III vs. Detective Conan - Il film.
Lista degli episodi di Detective Conan, serie televisiva anime prodotta dallo studio TMS Entertainment e basata sull'omonimo manga di Gōshō Aoyama. La serie è trasmessa in Giappone su Nippon Television e Yomiuri TV dall'8 gennaio 1996. In Italia, la numerazione degli episodi è diversa rispetto a quella originale in quanto gli episodi speciali della durata di una o due ore vengono divisi in parti di circa 20 minuti. Mediaset ha trasmesso in prima visione i primi 593 episodi (542) ripartiti nel seguente ordine cronologico: 488 su Italia 1, 49 su Hiro, altri 36 su Italia 1 e 20 su Italia 2. In seguito, De Agostini ha trasmesso in prima visione su Super! 183 episodi: dal 594 (543) al 776 (724).
Lupin III vs Detective Conan (ルパン三世VS名探偵コナン Rupan Sansei vāsasu Meitantei Konan?) è uno special televisivo anime che funge da crossover tra le serie manga e anime Lupin III e Detective Conan, trasmesso in Giappone il 27 marzo 2009. La sua trasmissione fu annunciata inizialmente da Weekly Shōnen Sunday, la rivista che pubblica il manga di Detective Conan. Lo special televisivo, la cui lavorazione è durata due anni, rende omaggio ai cinquantacinque anni di Nippon Television, produttrice di Lupin III, e ai cinquanta di Yomiuri TV, produttrice di Detective Conan. In Italia è stato proiettato in anteprima al Riminicomix il 15 luglio 2016, per poi venire trasmesso su Italia 1 il 23 ottobre alle 00:10.
Julia O'Hara Stiles (New York, 28 marzo 1981) è un'attrice statunitense. Nota principalmente per il ruolo di Nicky Parsons nella serie di film Bourne e per quello di Lumen Pierce nella serie televisiva Dexter, per la quale ha ricevuto la candidatura come miglior attrice non protagonista ai Golden Globe e agli Emmy Award, ha collaborato con registi quali Mike Newell in Mona Lisa Smile, David Mamet in Hollywood, Vermont, David O. Russell ne Il lato positivo - Silver Linings Playbook e John Crowley in Closed Circuit.
John Fitzgerald Kennedy, comunemente chiamato John Kennedy, solo JFK o con il diminutivo Jack (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico e saggista statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1961 al 1963. Nato in una famiglia cattolica di origine irlandese, si laureò all'università di Harvard nel 1937; allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò e combatté valorosamente. Finito il conflitto aderì al Partito democratico, candidandosi nel 1946 alla Camera dei rappresentanti, nella quale ottenne un seggio, e nel 1952 al Senato, ottenendo anche qui un seggio. Nel 1960 assunse la leadership del partito e si candidò alla presidenza, con Lyndon Johnson candidato alla vicepresidenza. Il 3 novembre dello stesso anno, giorno delle elezioni, sconfisse il vicepresidente uscente Richard Nixon e s'insediò alla Casa Bianca il 20 gennaio dell'anno successivo. La sua presidenza, nel pieno della guerra fredda, è stata caratterizzata da vari eventi: lo sbarco alla Baia dei Porci, la crisi dei missili di Cuba, il movimento per i diritti civili degli afroamericani e la corsa allo spazio. Il suo breve ma intenso mandato terminò il 22 novembre 1963, quando un ex marine, Lee Harvey Oswald, di acclarate simpatie marxiste, lo ferì mortalmente a colpi di fucile nella città di Dallas, in Texas.
L’incidente di Roswell (soprannominato Roswell UFO Incident in America) avvenne presso l'omonima località degli Stati Uniti d'America il 2 luglio 1947, quando un oggetto non identificato precipitò al suolo. La vicenda divenne presto famosa in quanto le prime notizie divulgate dai giornali ipotizzarono che si fosse verificato lo schianto di uno o più UFO al quale, secondo alcune teorie, sarebbe seguito il presunto recupero di cadaveri di extraterrestri da parte dei militari statunitensi. Il primo comunicato stampa pubblicato dalla base aerea di Roswell fu diramato l'8 luglio 1947 con la inequivocabile dicitura "disco volante"; tuttavia, tale dichiarazione fu subito smentita affermando che si trattasse della caduta di un pallone sonda. La teoria della caduta di un'astronave aliena è divenuta popolare presso i media e tra gli ufologi, secondo i quali tra il 2 giugno e il 3 luglio 1947 sarebbero accaduti dei fenomeni di carattere ufologico in questa città e nella vicina Corona, culminati il 2 luglio con lo schianto nel deserto di un velivolo spaziale di ipotetica provenienza aliena.In risposta al "caso Roswell", e dopo indagini del Congresso degli Stati Uniti, il General Accounting Office ha avviato un'inchiesta e imposto all'Ufficio del Segretario dell'Air Force statunitense di condurre un'indagine interna. Il risultato è stato riassunto in due relazioni. La prima, uscita nel 1995 e denominata The Roswell Report: Fact versus Fiction in the New Mexico Desert, ha concluso che i materiali recuperati nel 1947 erano detriti di un programma segreto del governo chiamato Progetto Mogul, che utilizzava particolari microfoni collegati a palloni sonda posti ad alta quota destinati a rilevare le onde sonore generate da missili balistici sovietici o test di esplosioni nucleari nell'atmosfera. Il pallone sonda caduto a Roswell fu il Mogul numero 4, lanciato dalla base di Alamogordo. Il secondo rapporto, The Roswell Report: Case Closed, pubblicato nel 1997, ha concluso che i presunti corpi alieni recuperati fossero manichini antropomorfi usati nei programmi militari come il Project High Dive condotto nel 1950, e gli effetti psicologici sulla vicenda avrebbero creato una confusione degli eventi temporali dando origine alla storia del recupero di corpi alieni o astronavi nel 1947. Le storie successive alimentate dai sostenitori UFO avrebbero creato in seguito molta disinformazione sul caso Roswell.Queste relazioni, nonostante l'accuratezza della ricostruzione e delle prove fornite, sono state respinte dai sostenitori degli UFO come non veritiere.
Detective Conan è una serie manga e anime giapponese, creata da Gōshō Aoyama e pubblicata in patria dalla Shogakukan, nella rivista Weekly Shōnen Sunday. Grazie al grande successo ottenuto in patria dalla serie, a partire dal 1997, l'anno successivo alla creazione della versione animata, è cominciata la produzione da parte della TMS Entertainment di lungometraggi animati, distribuiti nelle sale giapponesi a cadenza annuale nel mese di aprile. Al 2016 ne erano già stati prodotti venti, quattordici dei quali doppiati in italiano, con un guadagno per la serie di circa 44 miliardi di yen (circa 360 milioni di euro) solamente con gli incassi dei film prodotti. I registi sono: Kenji Kodama per i film fino al settimo, Yasuichirō Yamamoto dall'ottavo al quattordicesimo, Kōbun Shizuno dal quindicesimo, anche se Yamamoto rimane nei film dal quindicesimo in poi come supervisore. Le trame, nonostante siano tutte molto varie, hanno in comune il fatto di sfruttare al massimo le potenzialità delle sale cinematografiche, con numerose scene d'azione. Pur non essendoci mai coerenza nelle ambientazioni temporali di Detective Conan visto che i personaggi non invecchiano, i film utilizzano come anno la prima proiezione, come gli episodi della serie televisiva. Nel secondo film e in tutti quelli dal settimo al diciottesimo, escluso il sedicesimo, il titolo originale è formato da una parola in giapponese, dalla particella no (の?) e da una parola in inglese, scritta però con i kanji della parola giapponese corrispondente e un furigana che ne modifica la pronuncia. Dal 2008 al 2012 sono stati prodotti degli OAV collegati ai film, usciti nello stesso giorno di questi ultimi. Dal dodicesimo al quindicesimo film erano chiamati Magic File: il Magic File 1 era una raccolta di episodi della serie televisiva pubblicata nel 2007, mentre il Magic File 2, il Magic File 3 e il Magic File 4 sono gli OAV collegati rispettivamente al dodicesimo, al tredicesimo e al quattordicesimo film, e quello del quindicesimo film è chiamato Magic File 2011. L'OAV collegato al sedicesimo film è invece chiamato Bonus File. Il quarto film, invece, ha come sequel il secondo OAV fra quelli della serie regolare di Weekly Shōnen Sunday. Il diciassettesimo e il diciottesimo film sono invece collegati a episodi della serie televisiva. Oltre alla normale serie di film che escono in aprile, il 7 dicembre 2013 è uscito un film crossover con l'anime Lupin III, intitolato Lupin Terzo vs Detective Conan, che è il seguito del crossover televisivo Lupin III vs Detective Conan, trasmesso nel 2009. Con i fotogrammi di ogni film viene inoltre realizzato un anime comic in due volumi, pubblicato da Shogakukan. Dal terzo, dal tredicesimo, dal primo, dal diciottesimo e dal quinto film, nonché dal film crossover, sono stati tratti anche dei manga.