Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Punto Guajiro (o Punto Cubano), è uno stile musicale di origini Andaluse evolutosi a Cuba nell'ambito della musica popolare delle province centrali e occidentali del Paese.
La Cuba, Palazzo della Cuba, o Castello della Cuba, è un padiglione di delizie, in origine all'interno di uno dei Sollazzi Regi dei re normanni di Sicilia. Si trova a Palermo all'interno dell'omonimo quartiere. Si chiama anche "Cuba sottana" per distinguerla dalla Cuba soprana, oggi inglobata nella settecentesca villa Di Napoli e dalla Piccola Cuba, situate nell'antico parco reale del Genoardo.
Il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura originale (Academy Award for Writing Original Screenplay) viene assegnato agli sceneggiatori, che hanno scritto un copione non basato su materiale già pubblicato, votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar. Fino al 1940 esisteva solamente un premio Oscar al miglior soggetto. Dal 1941 a quest'ultimo fu affiancato dall'Oscar alla migliore sceneggiatura originale. Dal 1958 le due categorie vennero combinate per onorare solo la sceneggiatura.
Luigi Vannucchi (Caltanissetta, 25 novembre 1930 – Roma, 30 agosto 1978) è stato un attore e regista italiano, attivo in cinema, teatro e televisione. Era il padre dell'attrice Sabina Vannucchi.
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
David Bowie (AFI: /ˈdeɪ.vɪd ˈboʊ.i/), pseudonimo di David Robert Jones (Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016), è stato un cantautore, polistrumentista e attore britannico. È considerato uno degli artisti più influenti del XX secolo.La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo. Dopo aver partecipato alla formazione di varie band, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock.Significative e proficue sono state le collaborazioni con Tony Visconti e Brian Eno, reduci dal glam rock dei primi settanta, con i quali instaurò una solida e profonda amicizia che durò svariati anni.Pur non essendo le sue attività principali, Bowie si dedicò anche alla pittura e al cinema, lavorando come attore con registi come Martin Scorsese, David Lynch e Christopher Nolan. Tra i vari film in cui recitò, vi sono L'uomo che cadde sulla Terra, Furyo, Miriam si sveglia a mezzanotte, Absolute Beginners, Labyrinth, Basquiat e The Prestige. Con circa 150 milioni di album venduti in vita, David Bowie figura tra gli artisti con il maggior numero di vendite e nel 2007 fu indicato dalla rivista Forbes come il quarto cantante più ricco al mondo.Nel 2008 fu inserito al 23º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone, che ha individuato tra i suoi migliori brani Life on Mars?, Space Oddity, Fame e "Heroes". Inoltre 5 dei suoi album sono inseriti nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone.Nel 2019 Bowie è stato nominato «il più grande entertainer del ventesimo secolo» tramite un sondaggio condotto da BBC Two.
L'assassinio di John Fitzgerald Kennedy, trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d'America, venne commesso venerdì 22 novembre 1963 a Dallas, Texas, alle 12:30 ora locale (18:30 UTC). Mentre viaggiava con la moglie Jacqueline, con il governatore John Connally (ferito gravemente) e la moglie di quest'ultimo Nellie a bordo della limousine presidenziale, Kennedy fu ferito mortalmente nella Dealey Plaza da colpi di fucile sparati dall'operaio, attivista ed ex militare Lee Harvey Oswald. Per indagare sull'accaduto venne creata un'apposita commissione d'inchiesta, la commissione Warren, le cui indagini - svolte tra il 1963 e il 1964 - affermarono che Kennedy fu colpito da un unico cecchino (lone gunman theory). Questa conclusione incontrò inizialmente un ampio sostegno da parte del pubblico statunitense, ma successivi sondaggi d'opinione, a partire dal Gallup poll del 1966, dimostrarono come molti dei lettori fossero invece di parere contrario, tanto che nel 1976 venne creato un nuovo organo, la United States House Select Committee on Assassinations (HSCA) che presentò il risultato del suo lavoro nel 1979. La HSCA, basandosi in parte su prove acustiche, ipotizzò che vi fossero stati quattro spari, di cui tre (compreso il colpo mortale) da parte di Oswald e uno forse di un altro cecchino, concludendo che lo psicolabile Lee Harvey Oswald, potrebbe avere agito nel quadro di un progetto coinvolgente più persone, secondo diversi sostenitori di varie teorie del complotto, anche se di ciò non furono trovate prove.
Detective Conan (名探偵コナン Meitantei Konan?) è un manga scritto e disegnato da Gōshō Aoyama, pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shogakukan dal gennaio 1994. La pubblicazione in tankōbon è arrivata al 98º volume il 15 aprile 2020. In Italia è stato tradotto e pubblicato inizialmente dalla Comic Art nel 1998 e in seguito dalla Star Comics dal 2005, a cadenza prima mensile (dal numero 1 al 61), poi bimestrale (dal numero 62 al 72) e, successivamente, quadrimestrale (dal numero 73 in poi). La pubblicazione italiana in tankōbon è arrivata al 98º volume il 9 dicembre 2020. Con oltre 230 milioni di copie vendute, è il quinto manga di sempre per numero di vendite, e si distingue per l'originalità del genere, poiché il giallo è alquanto raro nei manga. Il relativo anime è regolarmente presente nella top ten settimanale delle serie anime più seguite in Giappone, e va in onda dal 1996, curato dalle emittenti giapponesi TMS Entertainment (produttrice della serie), Nippon TV (NTV) e Yomiuri TV (YTV). Al 23 gennaio 2021, conta 995 episodi. In Italia, l'anime è stato trasmesso dalle reti Mediaset fra il 2002 e il 2012 arrivando a 541 episodi, divisi in 592 da Mediaset vista la durata di alcuni episodi assai più lunghi detti "special", mentre dal 2013 al 2016 è stata trasmessa da Super! a partire dall'episodio 543 (594 secondo la numerazione italiana), saltando l'episodio 542 (593), poi trasmesso da Mediaset nel 2014. Dal 2014 gli episodi dal 543 (594) vengono pubblicati anche su TIMvision, piattaforma a pagamento per la visione tramite IPTV o Internet, compresi tre episodi non trasmessi da Super! in precedenza. La trasmissione è arrivata all'episodio 724 (776 secondo la numerazione italiana), in seguito la De Agostini, editrice di Super!, ha fatto sapere che non avrebbe ordinato il doppiaggio di nuovi episodi. L'anime in Italia è perciò sospeso fino a un eventuale acquisto da parte di un'altra emittente televisiva. A partire dal 1997 sono stati prodotti dei film cinematografici ispirati alla serie, giunti nel 2020 al 24º lungometraggio e usciti nelle sale nipponiche ogni anno ad aprile. Dal 2000 al 2012 la rivista Weekly Shōnen Sunday ha anche realizzato degli OAV della durata di trenta minuti circa. Sempre dal 1997 vengono pubblicati anche dei manga realizzati dagli assistenti dell'autore, intitolati Detective Conan Special Cases, di cui i primi dodici sono stati pubblicati in Italia fra il 2011 e il 2012. A partire dal 1996 sono stati prodotti anche 24 videogiochi ispirati alla serie. Inoltre sono stati realizzati film per la TV live action trasmessi in Giappone da Nippon TV e Yomiuri TV, il primo dei quali il 2 ottobre 2006. Dal 7 luglio al 29 settembre 2011 è stato trasmesso anche un dorama live action composto da tredici puntate di quaranta minuti l'una, intitolato Meitantei Conan - Kudō Shin'ichi e no chōsenjō.