Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Quarnaro o Quarnero (in croato Kvarner o Kvarnerski zaljev) è un braccio di mare del Mare Adriatico settentrionale che separa l'Istria dalle isole di Cherso e Lussino, che sono due isole dell'arcipelago delle Isole Quarnerine. Del Quarnaro fanno parte anche il canale di Faresina e il golfo della città di Fiume. Il termine è di origine incerta e anticamente era detto Carnaro. Nel corso dei secoli ha assunto un significato più esteso divenendo una regione geografica vera e propria e indicando anche tutte le terre emerse che vi si affacciano, quindi le isole di Cherso e Lussino, le isole minori e la città di Fiume, che è la più importante di questa regione, con il suo entroterra. Il Quarnaro non va confuso con il Quarnerolo, che è un altro braccio di mare che invece separa le isole di Cherso e Lussino da quelle di Veglia, Arbe e Pago, le prime due delle quali completano l'arcipelago delle isole Quarnerine.
Le isole della Croazia sono in totale 1 246, di cui circa una cinquantina sono abitate e coprono una superficie totale di circa 3 259 km². Sono definite isole (in croato: otok) quelle con una superficie maggiore di 1 km²; isolotti (otočić), se hanno una superficie inferiore al chilometro quadrato ma maggiore di 0,01 km²; mentre quelle minori di 0,01 km² sono definite scogli o rocce (hrid). Secondo questa classificazione, le isole sono 79 e le due maggiori sono Veglia e Cherso, ambedue con una superficie di 405 km²; gli isolotti sono 525 e gli scogli 642. Da rilevare che il numero delle isole, isolotti e scogli oscilla nel corso del tempo, a causa delle modificazioni naturali e artificiali. Le isole sono elencate secondo la suddivisione regionale croata, seguendo la collocazione geografica da nord-ovest a sud-est, con il loro nome italiano e quello croato tra parentesi in corsivo.
La seguente lista di isole dell'Italia elenca le isole giuridicamente appartenenti alla Repubblica Italiana, raggruppate geograficamente e per tipologia (isole marittime, lagunari, lacustri e fluviali); la loro superficie complessiva supera i 50.000 km². Il patrimonio insulare italiano consta di oltre 800 isole, di cui solo un'ottantina sono abitate, comprese le due più grandi isole del mar Mediterraneo, la Sicilia e la Sardegna, le cui regioni costituiscono la macroarea dell'Italia insulare.
Cherso (in croato: Cres, pron. ['tsrɛs]; in dalmatico e latino Crepsa, in greco antico Χέρσος, Chèrsos) è una delle isole dell'arcipelago del Quarnero, a pochi chilometri di distanza dall'Istria. Ha una superficie di 405,78 km² e il suo capoluogo è la città di Cherso, abitata da 2.959 persone (2001). Altri centri abitati dell'isola sono i piccoli borghi di Ossero (Osor in croato), Caisole (Beli), Lubenizze (Lubenice), San Martino (Martinšćica), Vallon (Valun) e Dragosetti (Dragosetići).